Biologia per il liceo/Invertebrati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Materiale inerente agli invertebrati
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Categoria:{{Biologia per il liceo|Invertebrati]]}}
[[Categoria:Biologia per il liceo|Invertebrati]]
Il termine '''invertebrati''' fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale. Sono quindi esclusi i pesci, i rettili, gli anfibi, gli uccelli e i mammiferi.
 
Line 5 ⟶ 7:
Oggi gli invertebrati pluricellulari sono classificati in oltre '''56 phyla''' diversi, dagli organismi molto semplici come le spugne e i vermi piatti (Platelminti) fino agli animali più complessi, come gli artropodi e i molluschi.
 
Gli invertebrati includono il '''97% delle specie viventi'''.{{Biologia per il liceo}}
 
[[Categoria:Biologia per il liceo|Invertebrati]]
== Spugne ==
 
=== '''Caratteristiche distintive''' ===
* appartengono al phylum dei '''poriferi''' (il nome è dovuto alla presenza di molti pori nelle pareti del corpo);
* sono '''sessili''', cioè fisse al fondale;
Line 18 ⟶ 20:
* sono '''ermafroditi''' (cioè possono produrre sia gameti maschili che femminili).
 
=== '''Conformazione corporea''' ===
Il loro corpo è formato da tre strati: uno strato esterno che funge da rivestimento, uno intermedio di consistenza gelatinosa che contiene '''amebociti''' e fibre scheletriche di sostegno chiamate '''spicole''' (formate da una proteina flessibile chiamata '''spongina'''), e uno interno che è formato da cellule flagellate chiamate '''coanociti'''.
 
Line 29 ⟶ 31:
Le spugne sono animali ermafroditi, e si riproducono grazie alla trasformazione dei coanociti in cellule uovo o spermatozoi. I gameti vengono rilasciati in acqua e si uniscono, dando origine a una larva mobile che si fissa al fondale e cresce diventando una spugna adulta.
 
=== '''Difesa dai predatori''' ===
Questi organismi primitivi, essendo sessili, non possono scappare dai predatori, quindi hanno sviluppato un sistema di difesa che produce antibiotici o tossine che fungono da deterrente.
 
Line 35 ⟶ 37:
Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un phylum di animali a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici, dotati di tentacoli urticanti.
 
=== '''Caratteristiche distintive''' ===
Gli cnidari appartengono alla classe degli eumetazoi, anche detta dei “veri animali”. Il phylum degli cnidari comprende oltre 10.000 specie, tra cui meduse, anemoni di mare e coralli.
 
=== '''Conformazione corporea''' ===
Questi corpi possiedono solamente due strati di tessuto, al contrario delle spugne: un’epidermide esterna e uno strato cellulare interno che riveste la cavità digerente.
 
Line 49 ⟶ 51:
Generalmente i polipi sono fissi, mentre le meduse di si muovono liberamente nell’acqua, producendo una parte di plancton. Solitamente essi sono animali molto piccoli, ma alcune forme giganti hanno tentacoli lunghi fino a 30 metri.
 
=== '''Alimentazione''' ===
Gli cnidari usano i tentacoli per catturare le prede (protisti, pesci e altri piccoli animali) e spingerle all’interno della bocca. Questa si apre al centro della corona di tentacoli, rispettivamente nella parte superiore per i polipi e nella parte inferiore-centrale dell’ombrello per le meduse.
 
Line 56 ⟶ 58:
La digestione è in parte extracellulare ed in parte intracellulare. La digestione extracellulare avviene per via di enzimi digestivi prodotti nel celenteron, mentre la digestione intracellulare è ottenuta dalle cellule stesse che fagocitano e digeriscono al proprio interno piccole particelle di cibo. I residui della digestione vengono poi espulsi dalla bocca nell'ambiente esterno.
 
=== '''Riproduzione''' ===
La riproduzione sessuale è presente in tutte le specie; quella asessuale, per lo più per gemmazione, si ha in genere nei polipi.
 
Esistono specie nelle quali si ha alternanza di generazioni tra polipi e meduse. In questi casi, le meduse si riproducono sessualmente, producendo dei gameti che vengono espulsi dalla cavità gastrovascolare. La fecondazione avviene nell'acqua; dall'uovo fecondato si sviluppa la larva cigliata, detta ''planula'', che a un certo punto si adagia in una zona ottimale e incomincia a crescere dando origine all'embrione. Quest'ultimo si riproduce asessualmente per strobilazione dando origine alle meduse.
 
=== '''Difesa dai predatori''' ===
Il ''phylum'' degli cnidari prende il nome da particolare cellule urticanti, dette ''cnidociti'', utilizzate da polpi e meduse come strumenti di difesa, ma anche per attaccare le prede.
 
Line 70 ⟶ 72:
== Plantelminti ==
 
=== '''Caratteristiche distintive''' ===
Il phylum dei platelminti è costituito da circa 25.000 specie di animali vermiformi. I Platelminti comprendono sia specie conducenti vita libera che parassiti, i quali infestano molti tipi di organismi incluso l'uomo.
 
Line 77 ⟶ 79:
Nella maggior parte dei vermi piatti è presente una cavità gastrovascolare ramificata, provvista di una sola apertura.
 
=== '''Turbellari''' ===
Essi comprendono i vermi piatti a vita libera, come le plenarie, che hanno sul capo un paio di macchie oculari sensibili alla luce e due lobi, uno per ogni lato, capaci di percepire le sostanze chimiche disciolte nell’acqua.
 
Line 86 ⟶ 88:
Le planarie vivono sotto le rocce, negli stagni e nei corsi d’acqua.
 
=== '''Trematodi''' ===
Un secondo gruppo di vermi piatti parassiti, i trematodi, comprende la fasciola epatica, che attacca il fegato dei vari animali, essere umani compresi.
 
Molti trematodi hanno cicli vitali compressi con un ospite intermedio, in cui si sviluppano le larve che infettano quindi l’ospite definitivo, dove vivono come forme adulte. Alcuni parassiti del sangue umano, per esempio, trascorrono parte del loro ciclo vitale nelle chiocciole e sono responsabili di una malattia a lungo decorso, la schistosomiasi, che ogni anno colpisce circa 200 milioni di persone, causando anemia e dissenteria.
 
=== '''Cestodi''' ===
Questo gruppo comprende altri vermi piatti parassiti, che da adulti vivono nell’apparato digerente dei vertebrati, inclusi esseri umani.
 
Line 104 ⟶ 106:
== Vermi cilindrici ==
 
=== '''Caratteristiche distintive''' ===
* Formano il phylum dei '''nematodi;'''
* Hanno simmetria bilaterale;
Line 112 ⟶ 114:
* Alcuni fanno una vita autonoma, altri sono '''parassiti.'''
 
=== '''Conformazione corporea''' ===
Hanno una forma cilindrica e '''simmetria bilaterale''', hanno inoltre tre diversi strati di tessuto e una cavità corporea (pseudoceloma) che contiene un fluido. Hanno un capo arrotondato e una coda affusolata, e sono ricoperti da una sorta di esoscheletro (cuticola) formato da cellule morte che previene la disidratazione e permette che le specie parassite non vengano digerite dall’ospite.
 
Line 119 ⟶ 121:
Lo pseudoceloma, oltre a distribuire le sostanze nutritive al resto del corpo, funge da idroscheletro (rende rigido il corpo grazie alla pressione del fluido che contiene).
 
=== '''Alimentazione''' ===
I nematodi hanno la caratteristica di possedere un '''tubo digerente''' completo a due aperture (bocca e ano). ll cibo che ingeriscono si muove quindi in una  sola direzione e viene digerito mentre passa nel tubo. La prima parte del tubo digerente rimescola il cibo con degli enzimi, mentre la parte finale assorbe le sostanze utili all’organismo, i rifiuti infine vengono espulsi, uscendo dalla cavità anale.
 
Line 126 ⟶ 128:
nutritive in tutto il corpo.
 
=== '''Nematodi a vita libera''' ===
Questi nematodi si trovano soprattutto dove c’è materia organica in decomposizione. Sono importanti decompositori del suolo e dei fondali di oceani e laghi, anche se alcune specie si nutrono di altri piccoli animali.
 
=== '''Nematodi parassiti''' ===
Le specie di nematodi parassiti vivono nei tessuti di animali o piante, alcune di queste sono infestanti e causano gravi danni ad allevamenti e all’agricoltura. Una specie molto diffusa attacca cani e gatti (e raramente anche esseri umani) e viene trasmessa dalle punture delle zanzare. L’uomo può ospitare oltre 50 specie di vermi cilindrici, alcuni dei quali possono causare la morte dell’individuo: