Piemontese/Accento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 20:
:*-it, esempio: ''àbit'', abito, ''làssit'', lascito, ''débit'', debito, ''crédit'' (eccezioni: ''anvit'', invito, ''profit'', profitto e ''achit'', inizio).
:*Altri esempi: ''sìntesi'', ''paràfrasi'', ''sìlaba'' e altre parole sdrucciole (''paròle sglissante'' in piemontese) di origine greca o straniera.
*Le parole che finiscono per [ja] come ''anguria'', ''miseria'' e ''aria'', '''NON''' si scrivono ''angùria'', ''misèria'', ''ària'', perchépoiché sonoquesti ritenute"ria" uncostituiscono casouna regolaresillaba (forsea perchésé, paroleessendo diquella originei latinauna e quindi non estranea)semivocale. L'accento al contrario va specificato sulle parole come ''arlìa'', superstizione, ''Lombardìa'', ''gelosìa''.
In tutti questi casi è consigliabile segnalare l'accento. Ovviamente bisogna segnalare, come in italiano, gli accenti tronchi quando la parola finisce per vocale: ''libertà'', ''atività'', ''sternì'' ("lastricare"), ''pivò'' ("perno, cardine").
===Accenti gravi e acuti (Acent grav e aùss)===