Utente anonimo
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13 (modifica)
Versione delle 01:41, 21 ott 2017
, 6 anni faCorretto: "ognuno"
ortografia |
Corretto: "ognuno" |
||
Riga 112:
Lo AN/AWG-9 fu un apparecchio rivoluzionario per l'epoca, prima della sua introduzione l'operatore era costretto ad interpretare un quadro luminoso analogico per distinguere i veri bersagli dal rumore di fondo. Questo radar era uno dei primi con filtro digitale che lasciava all'operatore una visuale molto più chiara dello spazio aereo davanti a lui. Aveva due unità di potenza, tre processori, cinque filtri digitali, quattro unità di controllo radar, tre trasmittenti ed un'antenna di 914 mm di diametro (36 pollici, oppure a scelta, tre piedi o una yarda). Sull'antenna era anche montato il sistema di identificazione amico o nemico (IFF) formato da due righe di sei dipoli. La potenza del radar era di 10,2 kW. La trasmittente era capace di generare un'onda continua, a impulsi ed a impulsi Doppler.
La capacità più straordinaria dello AWG-9 era quella di agganciare fino ad un totale di 24 bersagli simultaneamente, fornendo la posizione di sei di questi ai missili Phoenix. Come i moderni radar Track-While-Scan (TWS), cioè "aggancia mentre continua a scansire", il radar tiene in memoria i dati di
Lo stesso metodo permetteva al radar di aggiornare i Phoenix mentre erano in volo verso il bersaglio,
Tipo: AIM-54
|