Fisica classica/Conduttori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti piccoli errori
Corretto: "superficie"
Riga 19:
 
=== Teorema di Coulomb ===
[[Immagine:Coulomb_law.png|300px|thumb|right|Dimostrazione del teorema di Coulomb mediante una superficesuperficie gaussiana infinitesima che attraversa un metallo]]
Tale teorema derivabile dalla legge di Gauss mette in relazione il campo elettrico nelle immediate vicinanze di un conduttore con la densità di carica superficiale <math>\sigma\ </math>.
 
Riga 37:
[[Immagine:Electrostatic induction.svg|thumb|upright=1.5|Cariche superficiali indotte su oggetti metallici da parte di una carica vicina. Il campo elettrostatico ''(linee con frecce)''
di una carica positiva ''<font color="red">(+)</font>'' provoca la separazione delle cariche mobili
nel metallo. Le cariche negative ''<font color="blue">(blu)</font>'' sono attratte e si posizionano nella superficesuperficie affacciata alla carica esterna. La carica totale essendo nulla, nelle parti lontane rimangono zone con eccesso di cariche positive ''<font color="red">(rosse)</font>''. Le cariche indotte superficialmente cancellano esattamente il campo prodotto dalla carica esterna all'interno dei metalli. L'induzione elettrostatica garantisce che all'interno dei metalli in ogni punto il campo sia nullo.]]
 
A causa del fatto che in un conduttore, in condizioni elettrostatiche, il campo elettrico nel suo interno sia nullo e che esistono cariche elettriche positive e negative, si ha questo fenomeno che consiste nella ridistribuzione sulla superficie di un conduttore delle cariche (positive e negative) per annullare il campo nel suo interno. Quindi, in particolare, se pongo un oggetto carico nelle vicinanze di un conduttore, sulla superficie affacciata del conduttore al corpo carico si posizioneranno delle cariche di segno opposto in maniera da neutralizzare il campo all'interno del conduttore.
Riga 70:
\frac {\sigma_1}{\sigma_2}=\frac {R_2}{R_1}\ </math>
 
Cioè la densità di carica è inversamente proporzionale al raggio. Cioè la sfera con raggio minore ha una densità di carica maggiore. Ma la densità di carica per il teorema di Coulomb è proporzionale al campo elettrico e quindi più piccolo è il raggio di curvatura maggiore sarà il campo elettrico sulla sua superficesuperficie.
 
=== Il campo all'interno di un conduttore cavo ===
Riga 166:
<math>C\approx 4\pi \varepsilon_o\frac {R_1^2}d=\varepsilon_o\frac Sd\ </math>
 
Dove <math>S=4\pi R_1^2\ </math> è la superficesuperficie dell'armatura interna. Si ritrova una espressione simile a quella di un condensatore a facce piane e parallele.
 
Nell'altro caso estremo in <math>R_2\to \infty\ </math>, il condensatore si riduce ad una sfera conduttrice di raggio <math>R_1\ </math> e si ritrova la formula della sfera