Storia della letteratura italiana/Romanticismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione
Corretto: "diffondono"
Riga 10:
La società europea all'inizio dell'Ottocento è però profondamente diversa da quella del Settecento. In quasi tutti i paesi la '''borghesia''' ha acquisito una propria coscienza di classe e si è affermata come protagonista dello sviluppo economico. Conscia della sua importanza nella vita nazionale, cerca nuovi spazi di azione politica e si dimostra insofferente verso le strutture ereditate dall'antico regime. Come conseguenza dell'intraprendenza dei borghesi l'economia europea conosce un grande sviluppo, e dall'Inghilterra la rivoluzione industriale si estende ad altri paesi del Vecchio continente e negli Stati Uniti d'America.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=593 }}</ref> L'affermazione dell'industria è dovuta a una serie di innovazioni tecnologiche, prima tra tutte l'introduzione delle macchine a vapore: si pensi per esempio all'impatto che la ferrovia e le navi a vapore hanno avuto sui trasporti. Diventano quindi centrali settori come l'estrazione del carbone e del ferro, la siderurgia, la meccanica. Si affermano così il '''liberalismo''' e il modello economico del '''capitalismo''', in cui hanno un ruolo centrale non solo i proprietari delle imprese ma anche chi controlla i capitali e i movimenti di denaro; da qui acquisiscono sempre più importanza le banche e nasce una nuova figura di grande peso nella società, quella del finanziere.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | pp=595-596 }}</ref>
 
Parallelamente, anche un'altra classe sociale acquisisce una nuova coscienza di sé: il '''proletariato''', visto come soggetto passivo nel modello capitalistico, inizia a organizzarsi per avere un ruolo più attivo nel mondo industriale. Si diffondodiffondono tra i lavoratori delle dottrine del '''socialismo''' e del '''comunismo''', e nel 1848 il ''Manifesto del Partito Comunista'' di Karl Marx e Friedrich Engels diventa un punto di riferimento ideologico per la classe operaia. Inoltre svolgono un ruolo politico e sociale anche le classi intermedie tra borghesia e proletariato, come quella dei funzionari di Stato. Questi vanno a ingrossare l'apparato burocratico necessario negli Stati per gestire le nuove esigenze di organizzazione e gestire i settori pubblici che non possono essere demandati all'iniziativa popolare.<ref>{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=596 }}</ref>
 
[[File:Francesco_Hayez_041.jpg|thumb|Camillo Benso conte di Cavour]]