848
contributi
(Corretto un errore tipografico, Era 312:20=10. Invece è 312:30=10 con resto 12.) |
|||
La divisione con il resto ci permette di risolvere situazioni in cui dobbiamo dividere o raggruppare persone o altri oggetti indivisibili.
{{Algebra1/Esempio1| Dovendo raggruppare 321 studenti in classi da 30 alunni, dividiamo <math>
{{Algebra1/Osservazione| Nella definizione di quoziente abbiamo sempre richiesto che il divisore sia diverso da zero. In effetti, se il divisore è 0 non c’è nessun numero che moltiplicato per 0 ci possa dare un dividendo diverso da zero. Per esempio, nella divisione <math>5:0</math> dobbiamo ottenere un numero che moltiplicato per 0 dia 5; ciò non è possibile in quanto qualsiasi numero moltiplicato per 0 dà 0. Invece nella divisione <math>0:0</math> un qualsiasi numero è adatto come quoziente, infatti qualsiasi numero moltiplicato per 0 dà 0 come prodotto.}}
|