Sardo/Verbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Le diatesi presenti sono quella '''attiva''' e quella '''passiva'''; quest'ultima, meno impiegata della prima, si costruisce in diversi modi:
*Ve n'è uno, à la italiana, che impone il verbo ''ésser'' ed il participio del verbo considerato. Es.: "Peruna cosa est istada fatta".
*Un altro, di gran lunga più usato, è impersonale e prevede la 3ª pers. plur. del verbo in diatesi attiva, non avente alcun soggetto. Es.: "Mortu male l'anant acattau... L'anant ghirau in battor cantos a issu! E pessare chi deppiat cumprire sos annos oje.. Zae bi l'anant fattu su bellu presente!".
*Un altro ancora prevede la particella ''si'', cui segue la 3ª pers. sing. e plur. del verbo in diatesi attiva. Es.: "Dae inoche non si biet nudda nudda".
 
Riga 19:
==NOTE==
*Il '''futuro''' è privo della dizione "semplice", a differenza di quello italiano, dal momento che quello sardo è ''sempre'' composto in due rispettive forme:
**Il verbo coniugato ''áer'', seguito dalla preposizione ''a'' e dall'infinito del verbo considerato.<br><small>Ad esempio, '''michmi ch'app'andare''' (''michemi che appo a andare'') si tradurrebbe letteralmente, seguendo la perifrasi, "me ne ho ad andare" ma più correttamente "me ne andrò".</small>
**Il verbo coniugato ''depper'' (nella sua forma irregolare del presente indicativo), seguito dall'infinito del verbo considerato.<br><small>Ad esempio, '''des esser''' si tradurrebbe letteralmente, seguendo la perifrasi, "devi essere" ma più correttamente "sarai".</small>
*♦Il '''passato remoto''' è un tempo semplice ormai tanto inusuale sia nello scritto che nel parlato, da sembrare che non valga la pena di riportarlo.
Riga 30:
**Quello '''passato''', nella sua forma singolare e plurale, è declinabile analogamente agli aggettivi della prima classe. Inoltre presenta due forme, una '''forte''' ed una '''debole''': pressoché tutti i verbi della 1ª e della 3ª coniugazione hanno il participio di forma debole (-'''au''' , -'''íu'''), mentre molti della 2ª dispongono di quello di forma forte.
:::<small>Ad esempio, i part.pass. di '''gherrare''' e '''gruspire''' saranno rispettivamente gherr-'''au''' e grusp-'''íu''', ma quelli di '''murgher''' e '''pàrrer''' saranno rispettivamente '''murtu''' e '''partu'''.</small>
*Per indicare azione abituale anche il sardo, come l'italiano, usa il '''gerundio presente''' ma, a differenza di quest'ultimo, impiega il verbo ésser; es. "Semper ''pessande'' male 'ede sos atteros ''ses''!" ovvero "''Stai'' sempre ''pensando'' male degli altri!".
*Esiste una locuzione impersonale largamente impiegata, '''nacchi...'''/'''nanchi...''', corrispondente all'italiano "si dice che..."/"dicono che...". Es.: "Nanchi non ses prus amicu 'ede cussu canisterrju runzosu.. Mancu male".
 
==Posizione del verbo==
Il verbo dispone di una certa libertà di posizione, in particolare nelle esclamazioni e nelle interrogative, in cui per regola si ha la sua '''inversione''':
* Ma maccu '''ses'''? <small>(non "ma ses maccu?")</small>
* Andaos bi '''sezzissezis'''? ItteIte novas? <small>(non "bi sezzissezis andaos?")</small>
** Eh, torrande bi '''semus'''! Malas, addolumannu nostru! <small>(non "semus torrande!")</small>
In particolare è da ricordare che, in presenza di tempi composti e complemento oggetto, quest'ultimo sarà fatto precedere o seguire dal verbo, a seconda dell'importanza che gli dà il locutore.