A scuola con metodo/Imparare a leggere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: ===Tanti modi per leggere=== *'''La lettura di consultazione (lettura selettiva)''' ===Cinque azioni per leggere meglio===
 
creata pagina
Riga 4:
 
===Cinque azioni per leggere meglio===
 
Imparare a leggere
 
I tipi di lettura: lettura selettiva o di consultazione, orientativa (comprensione globale del testo), analitica (comprensione letterale del testo), la lettura estensiva (lettura romanzi)
 
Leggere per studiare
 
a.Fare previsioni sull’argomento
 
 
b.Leggere rapidamente un testo
 
 
c.Manipolare un testo
 
 
d.Rielaborare in modo personale i contenuti
 
 
e.Sottolineare, evidenziare ed annotare
 
 
 
1.La lettura rapida
 
 
2.La lettura di consultazione o selettiva
 
 
3.La comprensione letterale del testo
 
 
4.La comprensione globale del testo (individuare la gerarchia delle informazioni)
 
 
 
 
1. La lettura è sempre stata fondamentale per l'uomo. La capacità di leggere e scrivere ha permesso all'uomo di svilupparsi e di evolversi.
 
La lettura è studio. La lettura è riflessione. E’ la condivisione del proprio sentire con quella del narratore.
 
La lettura è scoperta, informazione, ispirazione, emozione. Lettura è il lusso di stare con sé stessi, dedicandosi del tempo per nutrire lo spirito e per concedersi il piacere di apprendere.
 
Cit. Cecilia Chailly
 
 
2. Grazie ai libri possiamo crescere culturalmente, divertirci, incuriosirci, volare con la fantasia e scoprire lati della nostra personalità dapprima nascosti.
 
Ma prima di tutto sappiamo realmente cos’è un libro e cosa significa questa parola?
 
Libro deriva dal latino” liber” che significa “essere liberi”. Infatti quando noi leggiamo, la nostra mente è distolta da pensieri, dubbi, incertezze che la vita ci riserva: possiamo dire quindi che abbiamo una mente LIBERA!
 
Un libro non è solo un accumulo di carte raccolte e messe assieme ma è una scoperta continua ed un viaggio nella mente dell’autore. E’ un amico prezioso con il quale vivere ogni volta una nuova avventura, sempre diversa, stando seduti davanti ad una grande finestra immaginaria che si affaccia su un mondo fatto di sogni e realtà.
 
 
 
___________________________________
 
1 SKUOLA.net: Piacere della lettura
 
2 la Repubblica@SCUOLA: Che cos’è per me un libro
 
 
 
1. LETTURA RAPIDA
 
 
Esistono delle tecniche che ci consentono di leggere velocemente un testo.
 
Durante la lettura sembra che il nostro occhio scorra senza mai fermarsi, ma in realtà esso si ferma e, quando lo fa, crea un punto di fissità, percependo una piccola porzione di testo chiamata campo di percezione. Il lettore ha la capacità di osservare, approfondire e comprendere tramite l’allenamento mentale. La lettura rapida consente di prendere in un solo “sguardo” tutta la frase, questa tecnica aumenta il livello di concentrazione e riesce ad estrapolare i concetti più importanti in una grande quantità di materiale mantenendo un buon livello di concentrazione e rendimento. Tutto ciò richiede molto esercizio. Per migliorare la velocità di lettura, si può . Uno dei vantaggi che la lettura rapida ci offre è la possibilità di variare la struttura di un testo allo scopo che ci si propone.
 
 
____________________
 
Wikipedia: Lettura rapida
 
 
 
2. LA LETTURA DI CONSULTAZIONE
 
 
Come già sappiamo, non tutti i testi si leggono nel medesimo modo. Ogni testo deve essere letto utilizzando una particolare tecnica. Tra le tecniche di lettura, tre sono quelle maggiormente usate:
 
•la lettura di consultazione che serve per cercare uno o più dati specifici.
 
 
•la lettura esplorativa che aiuta ad entrare in contatto con il testo che si sta leggendo.
 
 
•la lettura approfondita che serve per studiare o per andare nel profondo della vicenda.
 
 
___________________________________________________
 
Strumenti per l’italiano di Silvia Fogliato, casa editrice:Loescher.
 
 
 
3. LA COMPRENSIONE LETTERALE DEL TESTO
 
 
Capita, a volte, durante la lettura, di non comprendere alcune parole o espressioni. In questi casi si possono adottare varie tecniche di comprensione, quali:
 
1) In base al contesto - si individuano le parole chiavi.
 
2)Significato delle loro parti - per capire il significato di parole composte o derivate.
 
3)Consultare un dizionario o un’enciclopedia - per trovare parole delle quali non si può dedurre il significato o quando la parola ignota ci riporta a conoscenze che non abbiamo.
 
4)Periodi lunghi e complessi - è bene dividere i periodi lunghi e complessi in frasi semplici.
 
5)Capire le informazioni implicite - quelle che non vengono espresse in modo esplicite. Esse possono esser già fornite in paragrafi o capitoli precedenti, estratte dal contesto oppure facenti parte di conoscenze culturali.
 
6)Divisione in sequenze - Infine si consiglia di suddividere il brano in vari segmenti che hanno un contenuto unitario. Come individuare una sequenza? Cambia quando un nuovo personaggio entra o esce nella storia, tempo e luogo cambiano o un’azione varia.
 
 
___________________________________________
 
INF tub.com: Come leggere la comprensione letterale del testo.
 
 
 
 
 
 
4. LA COMPRENSIONE GLOBALE DEL TESTO
 
 
In un testo, non tutte le informazioni hanno la stessa importanza. Quelle principali, sono essenziali per la comprensione; infatti senza di esse, il testo non avrebbe senso. Le altre invece, arricchiscono, spiegano, illustrano, chiariscono l’informazione principale: hanno cioè uiin ruolo di supporto.
 
Possiamo quindi arrivare a dire che :
 
1.In primo luogo, bisogna individuare l’idea centrale (l’informazione più generale e importante del testo, che ne riassume il contenuto globale).
 
 
2.Individuare le idee principali (senza di esse il testo perderebbe il significato).
 
 
3.Individuare le informazioni di supporto (spiegano le idee principali, le arricchiscono, le sviluppano).
 
 
4.Eliminare le informazioni che si ritengono superficiali.
 
 
5.Infine, bisogna raggruppare il tutto.
 
 
 
Nei vari testi, l’autore presenta un’opinione, chiamata tesi, e la sostiene con argomenti (molto vari tra loro e tra cui possiamo trovare i ragionamenti, le prove, i dati). Il più delle volte, vengono espresse anche le opinioni di chi pensa qualcosa di diverso, rispetto a quanto è scritto nel testo; ciò viene chiamato obiezione. Esse, una volta individuate, vengono analizzate e confutate. Per capire al meglio un testo argomentativo e interpretare correttamente le intenzioni dell’autore, è molto importante quindi individuare la tesi, gli argomenti a favore, le obiezioni e le confutazioni.
 
_____________________________________________
 
Strumenti per l’italiano di Silvia Fogliato, casa editrice: Loescher
 
 
 
CINQUE GRADINI PER LEGGERE MEGLIO
 
 
Saper leggere, è molto importante per diventare un ottimo studente, ma purtroppo non tutti lo sanno fare in modo brillante. Come tutte le abilità, anche quella della lettura, si può sviluppare e migliorare con l'esercizio. Una strategia di lettura, chiamata VFL2R, può aiutare a migliorare e a far diventare una persona, un lettore più critico; essa si divide in 5 stadi e la sua sigla (VFL2R) sta per:
 
Stadio 1: visione d'insieme
 
Stadio 2: formulare delle domande
 
Stadio 3: leggere e sottolineare
 
Stadio 4: ripetere e scrivere
 
Stadio 5: ripassare
 
 
1.1 VISIONE D’INSIEME
 
•esaminare il titolo di ogni capitolo
 
 
• notare le intestazioni e i sottotitoli e i rapporti tra i titoli più importanti di ogni capitolo
 
 
•osservare eventuali figure
 
 
•cercare domande o attività di studio alla fine di ogni capitolo
 
 
 
 
1.2 FORMULARE DELLE DOMANDE
 
•Leggere e porsi sempre delle domande: CHI? CHE COSA? QUANDO? DOVE? COME?
 
 
 
 
1.3 LEGGERE E SOTTOLINEARE
 
•Dopo aver letto un passaggio importante può essere evidenziare o sottolineare le risposte alle precedenti domande.
 
 
•Suggerimenti per sottolineare: per sottolineare il nostro libro possiamo utilizzare un evidenziatore, o una penna biro al posto della matita, dal momento che quest’ultima con il passare del tempo si sbiadisce.
 
 
•Sottolineare dopo aver letto: dopo aver letto un paragrafo o una parte del testo, possiamo tornare indietro con le pagine per sottolineare i punti più importanti o magari frasi che ci hanno colpito maggiormente. Inoltre, non bisogna mai sottolineare alla prima lettura.
 
 
•Numerare le parti: possiamo farlo come meglio ci piace (con sequenze, elenchi o anche con enumerazioni etc.).
 
 
•Linee verticali: indicano le parti più importanti.
 
 
•Asterischi: indicano idee importanti.
 
 
•Cerchi o riquadri: sono molto gli studenti che hanno come abitudine quella di cerchiare o riquadrare concetti, idee o sottotitoli importanti.
 
 
 
 
1.4 RIPETERE AD ALTA VOCE E SCRIVERE
 
•Per rispondere a delle domande, possono esserci utili frasi o parole chiavi che abbiamo sottolineato precedentemente.
 
 
 
 
1.5 RIPASSARE
 
Dopo aver letto l'intero libro, possiamo ripassare. Ecco alcuni consigli per farlo:*
 
•RILEGGERE ogni titolo principale
 
 
•RIPASSARE le parti sottolineate ed evidenziate
 
 
•RISPONDERE alle domande che abbiamo formulato per ogni paragrafo