Storia della letteratura italiana/Giovanni Berchet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Razzetti → Razetti (2), <references/> → {{references|2}} using AWB
m modifiche minori
Riga 1:
{{Storia della letteratura italiana|sezione=5}}
Come di Breme, anche Berchet fuè uno dei primi autori a introdurre in Italia gli ideali romantici, sia attraverso ''Il Conciliatore'', giornale che contribuìcontribuisce a fondare, sia attraverso la ''Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo'', considerato uno dei manifesti del Romanticismo.
 
== La vita ==
[[File:Giovanni Berchet.JPG|thumb|left|Giovanni Berchet]]
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 da una famiglia di origine savoiarda, da giovane fuè traduttore non solo di opere poetiche all'avanguardia, che esprimevanoesprimono il nuovo gusto romantico, come l'ode ''Il bardo'' di Thomas Gray, ma anche di romanzi, come ''Il vicario di Wakefield'' di Oliver Goldsmith. Nel 1816 scrissescrive la ''Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo'' (il titolo completo era ''Sul cacciatore feroce e sulla Eleonora di G.A. Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo''), ritenuto il più famoso manifesto del romanticismoRomanticismo italiano.<ref name="Baldi193">{{cita libro | autore1=Guido Baldi, | autore2=Silvia Giusso, | autore3=Mario Razetti, | autore4=Giuseppe Zaccaria, ''Moduli| di letteratura'', vol. 13 ''titolo=Il Neoclassicismo e il Romanticismo'', Paravia,| opera=Moduli di letteratura | anno=2002, p.| editore=Paravia | città=Torino | p=193. }}</ref>
 
Nel 1818 contribuìcontribuisce alla fondazione dedel ''Il Conciliatore'', giornale che divennediventa tra i principali organi di diffusione del Romanticismo. Due anni dopo si iscrisseiscrive alla Carboneriacarboneria, coltivando contemporaneamente la passione politica einsieme a quella letteraria. PartecipòPartecipa ai moti repressi del 1821 e per sfuggire all'arresto fuè costretto all'esilio prima a Parigi, poi a Londra e infine in Belgio. Qui composecompone i poemetti ''I profughi di Parga'' (1821) e ''Le fantasie'' (1829), oltre alle ''Romanze'' (1822-1824). Dopo il ritorno in Italia nel 1845 partecipòpartecipa alle Cinque giornate di Milano (1848) e lottòlotta con tutti i mezzi possibili per il raggiungimento dell'unità d'Italia, al quale però non potépotrà assistere: dopo il fallimento della prima guerra di indipendenza e la iniziale prevalenza dell'Austria dovettedeve fuggire in Piemonte. Nel 1850 si schieròschiera con la Destra storica eed fuè eletto al parlamento subalpino.<ref name="Baldi193" /> MorìMuore nel capoluogo piemontese il 23 dicembre dell'anno successivo.
 
== La ''Lettera semiseria'' ==
{{vedi source|Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo}}
Nella ''Lettera semiseria'' Berchet si nasconde dietro il nome di Grisostomo (cioè "bocca d'oro" in greco) e finge di scrivere al figlio in collegio per darli alcuni consigli letterari. Questo si rivela in realtà un'occasione per esaltare la nuova letteratura romantica. Di questa l'autore riporta due esempi, le ballate ''Il cacciatore feroce'' ed ''Eleonora'' del poeta tedesco Gottfried August Bürger. L'attributo "semiseria" che compare nel titolo della ''Lettera'' diventa evidente alla fine, quando l'autore afferma di avere scherzato, e invita il figlio a osservare le regole classiciste. Di queste viene anche fatto un elenco in chiave ironica e parodistica.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi, | autore2=Silvia Giusso, | autore3=Mario Razetti, | autore4=Giuseppe Zaccaria, ''Moduli| di letteratura'', vol. 13 ''titolo=Il Neoclassicismo e il Romanticismo'', Paravia,| opera=Moduli di letteratura | anno=2002, p.| editore=Paravia | città=Torino | pp=193-194. }}</ref>
 
Secondo le parole dello stesso Berchet, la ''Lettera'' ha come funzione principale quella di indicare come nuovo percorso compositivo la poesia popolare (e quindi romantica) al contrario di quella classica e mitologica, che fuè definita dagli ambienti romantici "poesia dei morti" in quanto espressione di una poetica che non esistevaesiste più. Sostenendo la necessità di sprovincializzare la letteratura contemporanea guardando oltre i confini dell'Italia, Berchet identificòidentifica il nuovo pubblico della letteratura romantica con il "popolo", ovvero quella parte di popolazione né troppo sofisticata e tradizionale né eccessivamente incolta e grossolana. Tale idee sarebbero state riprese anche da altri autori più famosi deldi Berchet, quali ad esempio [[../Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]], [[../Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] (nella sua ultima produzione poetica) e [[../Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w=Giovanni Berchet|s=Autore:Giovanni Berchet}}
 
[[Categoria:Storia della letteratura italiana|Berchet]]
{{Avanzamentoavanzamento|100%|19 agosto 2014}}