Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Progetto logico di un calcolatore digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tag
fix tags
Riga 15:
Il progetto logico di un calcolatore può essere, a sua volta, diviso in tre fasi: progetto funzionale, progetto simbolico, progetto dettagliato. Nella prima fase viene stabilito, innanzi tutto, il formato della parola. Vengono scelti i registri, i contatori, le matrici, gli addizionatori e gli altri elementi; questi vengono completati con la memoria scelta ed i dispositivi di input-output in modo da stabilire un particolare insieme di istruzioni di macchina:<br/>
Nella seconda fase viene stabilita la sequenza di controllo del programma e le istruzioni di macchina vengono espresse in istruzioni simboliche. Durante questa fase è utile uno studio dettagliato della sequenza di operazioni relative alle istruzioni di macchina<br/>
Nella terza fase viene elaborato un insieme di equazioni logiche od un insieme di diagrammi logici che descrivono le singole le singole operazioni del calcolatore.><br/>
Nell'attuale progetto logico di un semplice calcolatore digitale , vengono costruite in modo completo le equazioni logiche ; i diagrammi logici verranno mostrati abbastanza dettagliatamente in modo che il diagramma copleto possa essere ricavato dal lettore.
 
Riga 204:
Normalmente questo '''ciclo istruzione''' è completo: nel nostro calcolatore ipotetico, data la sua semplicità, è necessaria una quarta operazione che trasferisca l'indirizzo della istruzione contenuta in '''C''' nella parte indirizzo di '''R''':<br/>
:::::<math>(C)\Rightarrow Ad[R]</math> <br/>
Il motivo di questa ulteriore operazione è dovuto al fatto che la parte indirizzo del registro '''R''' (operand address) viene trasferita nel registro '''C''' e quindi l'indirizzo della istruzione contenuta in '''C''' (000000 per la prima istruzione) viene perduto.><br/>
[[File:Operazioni durante cicli di istruzione e di esecuzione.png|right]]<br/>
Questo indirizzo della istruzione che è stato preso in considerazione deve essere conservato in qualche maniera in quanto l'indirizzo della nuova istruzione è ottnuto da quello della presente, sommando '''1'''.<br/>
Riga 230:
::-4.4.2 ''Diagramma di stato''<br/>
L'[[w:control unit|unità di controllo]] del programma (registro F) del nostro calcolatore ipotetico consiste in un contatore e in un decodificatore associato (fig-4.3.2).<br/>
Gli stati del contatore rappresentano gli stati del calcolatore; quindi la sequenza degli stati del contatore controlla la sequenza operativa del calcolatore.><br/>
Poiché sono contemplate nove operazioni, sono richiesti all''''operation counter''' nove stati, e ciò implica un minimo di 4 Flip-Flop, '''F<sub>1</sub>,F<sub>2</sub>,F<sub>3</sub>,F<sub>4</sub>'''.<br/>
I Flip-Flop '''f<sub>2</sub>''' e '''f<sub>4</sub>''' costituiscono la parte istruzione del registro '''F(o I[F]); in essi vengono memorizzati i 3 bit della porzione codice operativa del registro istruzioni '''R'''.<br/>
Per un contatore cob quattro flip-flop, si possono presentare 16 stati; essi vengono indicati con la notazione '''f<sub>i</sub>''' in tabella 4.4.4 (l'indice '''i''' rappresenta il numero binario corrispondente di 4 bit).<br/>
ogni atato rappresenta 1 segnale di comando. come si vede da tavola 4.4.4.><br/>