Utente anonimo
Fisica classica/Trasformazioni termodinamiche: differenze tra le versioni
Fisica classica/Trasformazioni termodinamiche (modifica)
Versione delle 11:51, 11 feb 2017
, 6 anni fa→Trasformazioni fra stati di equilibrio: correzione "In genere una trasformazione PER stati di equilibrio non è descrivibile se non come due punti sul piano" in realtà FRA
(→Trasformazioni fra stati di equilibrio: correzione "In genere una trasformazione PER stati di equilibrio non è descrivibile se non come due punti sul piano" in realtà FRA) |
|||
Gli stati iniziali e finali sono caratterizzati da ben precise variabili termodinamiche di equilibrio iniziale e finale, nel caso più generale possibile durante la trasformazione non sono definite le variabili termodinamiche di stato e quindi il sistema non è descrivibile in maniera semplice.
Ha particolare importanza un piano cartesiano in cui sull'asse delle ascisse figura il volume del sistema e sull'asse verticale la pressione del sistema stesso: tale piano viene detto piano di Clapeyron ed è particolarmente utile per descrivere i sistemi termodinamici in cui i fluidi giocano un ruolo essenziale. In genere una trasformazione
===Trasformazione per stati di equilibrio o quasi statica===
|