Fisica classica/Leggi di Laplace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spostato effetto Hall e messi a posto riferimenti
corretto solenoide
Riga 235:
[[Immagine:Solenoid-1_(vertical).png|thumb|100px|right|Un solenoide]]
[[Immagine:VFPt Solenoid correct.svg|thumb|300px|right|Linee del campo di un solenoide]]
Il campo all'interno di un solenoide può essere calcolato generalizzando quanto detto per una spira circolare. Se il solenoide ha <math>N\ </math> spire ed è lungo <math>L\ </math> ed ha un raggio <math>R\ </math>
 
DettoUn solenoide è la figura a spirale indicata in figura composta da <math>zN\ </math> l'asse del solenoide definisco il numero di spire persu unità diuna lunghezza come:<math>L\ </math>
percorse dalla stessa corrente <math>I\ </math>. Se la lunghezza fosse nulla il campo prodotto sarebbe <math>N\ </math> volte quello di una singola spira.
 
Immaginando il solenoide avvolto in maniera uniforme. Definisco il numero di spire per unità di lunghezza come:
:<math>n=\frac NL\ </math>
AssuntoIn come origine delle coordinate il centro del solenoide. Unun tratto infinitesimo del solenoide posto nel punto di coordinate <math>-L/2\le zdz'\le L/2\ </math>, nell'intervallo infinitesimovi sono <math>dzdN=ndz'\ </math>, spire viche sonogenerano quindiuna corrente <math>ndzdI=nIdz'\ </math> spire che producono sull'asse il campo:.
 
:<math>dB_z=\frac 12\mu_oIR^2\frac {ndz'}{[R^2+(z'-z)^2]^{3/2}}\ </math>
Poniamo l'origine delle coordinate al centro del solenoide. Il generico punto sul suo asse è <math>z\ </math> mentre il generico elemento del solenoide si trova nel punto di coordinate <math>z'\ </math>
Quindi utilizzando l'espressione trovata per [[Fisica_classica/Leggi_di_Laplace#Campo_di_una_spira_circolare|una spira circolare]]:
:<math>dB_z=\frac 12\mu_oR^2\frac {dI}{[R^2+(z'-z)^2]^{3/2}}=\frac 12\mu_oIR^2\frac {ndz'}{[R^2+(z'-z)^2]^{3/2}}\ </math>
Integrando:
:<math>B_z=\frac 12\mu_oInR^2\int_{-L/2}^{L/2}\frac {dz'}{[R^2+(z'-z)^2]^{3/2}}\ </math>
Line 252 ⟶ 258:
Mentre a grande distanza <math>z\gg R,L\ </math> il solenoide si comporta come un dipolo magnetico di momento:
:<math>\vec m=NI\pi R^2 \hat k\ </math>
 
Il campo magnetico ben all'interno di un solenoide quindi è costante e il solenoide rappresenta l'equivalente magnetico del condensatore a facce piane e parallele per il campo elettrico.
Un solenoide ideale ha una lunghezza molto maggiore del suo diametro e le spire sono disposte in maniera compatta cioè con distanza trascurabile. In tale caso il campo è lo stesso in qualsiasi punto della sezione. Un solenoide ideale rappresenta l'equivalente magnetico del condensatore a facce piane e parallele per il campo elettrico, in quanto nel suo volume il campo magnetico è uniforme.
 
===Azioni tra fili paralleli percorsi da corrente===