Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Introduzione: differenze tra le versioni

m
fix
m fix
Riga 1:
{{Algebre Booleanebooleane e Progettoprogetto Logicologico dei Calcolatoricalcolatori Digitalidigitali}}
== I sistemi aritmetici ==
I calcolatori aritmetici moderni, le reti di comunicazione (come le centrali telefoniche), gli insiemi dei comandi automatici dei processi industriali (come quelli delle pile atomiche per esempio) sono, in totalità o in parte, dei sistemi aritmetici: essi hanno la caratteristica essenziale di manipolare delle informazioni discrete; cioè i segnali che sono applicati al sistema (le entrate), o quelli che sono prodotti (uscite), prendono soltanto un numero finito di valori distinti (gli stati), che non variano con continuità.
Riga 9:
I calcolatori forniscono un esempio di questo processo di quantificazione.
 
I calcolatori in effetti si dividono in due categorie: '''calcolatori analogici''' e '''calcolatori aritmetici (numerici o digitali)'''.
 
=== Calcolatori analogici ===
Riga 72:
È continuata negli anni e continua con ritmo sempre più crescente la diffusione dei calcolatori sia nelle applicazioni di tipo organizzativo sia in quelle tecnico-scientifiche.
 
[[Categoria:Algebre Booleanebooleane e Progettoprogetto Logicologico dei Calcolatoricalcolatori Digitalidigitali|Introduzione]]
{{Avanzamento|100%|3 giugno 2015}}