Storia della letteratura italiana/Antonio Fogazzaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo capitolo
 
Gian BOT (discussione | contributi)
m →‎La vita: clean up, replaced: Moduli di storia della letteratura → Moduli di letteratura (2), Razzetti → Razetti (2) using AWB
Riga 4:
== La vita ==
[[File:Photograph of Antonio Fogazzaro.jpg|thumb|left|Antonio Fogazzaro nei primi anni del Novecento]]
Antonio Fogazzaro nasce a Vicenza il 25 marzo 1842 in una ricca famiglia borghese, profondamente cattolica e di ferventi sentimenti patriottici.<ref name="Pazzaglia931">{{cita libro| Mario | Pazzaglia | Letteratura italiana: testi e critica con lineamenti di storia letteraria | 1979 |Zanichelli | Bologna | volume=3 |p=931}}</ref> Educato in vari istituti religiosi, ha tra i suoi insegnati di liceo l'abate Giacomo Zanella, poeta e in seguito docente di letteratura italiana a Padova. Trascorre inoltre le ferie a Oria in Valsolda sul lago di Lugano, paese di origine della madre, un luogo che tornerà più volte nella sua opera.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario RazzettiRazetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=La Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo | opera=Moduli di storia della letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=186 }}</ref>
 
Inizia a studiare giurispudenza a Padova, ma si laurea a Torino, dove il padre era emigrato per fuggire al governo austriaco. Nel 1865 si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con gli ambienti della [[../Scapigliatura|Scapigliatura]].<ref name="Pazzaglia931" /> Nel 1866 sposa la contessa Margherita Lampertico di Valmanara, da cui avrà tre figli. Si dedica all'attività di avvocato fino al 1869, anno in cui torna a Vicenza e si occupa esclusivamente di letteratura. Pubblica la sua prima opera nel 1874, la novella in versi ''Miranda''.<ref name="Baldi187">{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario RazzettiRazetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=La Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo | opera=Moduli di storia della letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | p=187 }}</ref>
 
Gli anni settanta sono segnati da un periodo di crisi religiosa, durante il quale legge opere di argomento filosofico-religioso, tra le quali ''La filosofia del Credo'' di [[w:Joseph Gratry|Auguste Joseph Alphonse Gratry]]. Tornato al cattolicesimo, riflette sulla conciliazione tra scienze e fede, tema che sarà al centro di varie conferenze che terrà in giro per l'Italia. Si interessa, in quest'ottica, anche all'evoluzionismo, a cui dedica i saggi raccolti in ''Ascensioni umane'' (1899). Aderisce inoltre al movimento modernista, sostenendo che fosse necessario un rinnovamento della Chiesa che però non contraddicesse la tradizione cattolica, e a cui potessero partecipare anche laici dotati di una certa sensibilità culturale.<ref name="Ferroni820">{{cita libro | Giulio | Ferroni | Profilo storico della letteratura italiana | 2001 | Einaudi | Torino | p=820 }}</ref> È possibile riconoscere i riflessi di questi studi in molte sue opere e in tutti i suoi romanzi.<ref name="Baldi187 /> A questi principi è ispirato il romanzo ''Il Santo'' (1905), che però sarà condannato dalla Chiesa e messo all'Indice. Lo scrittore accetterà la condanna e si sottometterà alla censura,<ref name="Pazzaglia931" /> pur continuando a difendere le sue tesi attraverso articoli e conferenze.