Guida maimonidea/Interpretazione ed ermeneutica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 3:
La metafora maimonidea dell'interpretazione, chiave per comprendere il suo modello esegetico, appare nella seconda regola all'inizio del ''Libro dei Comandamenti''. Le interpretazioni sono branche delle radici date a Mosè esplicitamente, i '''613 comandamenti'''." Usando la metafora delle "branche", Maimonide analizza il problema concettuale alla base del suo modello esegetico. Per chiarire questa analogia d'interpretazione e testo paragonandole a branca e radice, è utile innanzitutto distinguere tra due tipi di interpretazione: il primo tipo, l'interpretazione che cerca di chiarire o dischiudere il significato dei termini testuali ed i principi che lo guidano, sono i principi di scoperta e definizione. Il secondo tipo non spiega il testo, ma ne trae conclusioni aggiuntive.<ref name="David">Per questo capitolo si vedano soprattutto David Henshkeh, "The Reason for Halakhah in Maimonides` Thought", ''Maimonidean Studies'' 4, 2000, pp. 45-80 (in ebr.); ''id.'', "The Foundations of Maimonides Theory of ''Halakhah''", ''Shenaton Ha-Mishpat ha-Ivry'' 20, 1997, pp. 103-149; Moshe Halbertal, "Maimonides Book of Commandments, the Architecture of ''Halakhah'' and Its Theory of Interpretation", ''Tarbiẕ'' 59, 1990, pp.457-480; Joel L. Kraemer, ''Maimonides. The Life and World of One of Civilization's Greatest Minds'', Doubleday, 2008, capp. 3-4.</ref>
 
I prinicpi interpretativi del secondo tipo sono più vicini ai principi deduttivi. Per esempio, presumiamo che ci sia una legge che dice "i veicoli non devono entrare nel parco pubblico". Colui che interpreta questa frase si trova davcanti ad un problema di definizione: qual'è il significato del termine "veicolo"? Include motorini, motociclette e biciclette? Simili questioni abbondano. Se un interprete afferma che la legge proibisce l'entrata alle motociclette, egli sta tentando di chiarire uno dei termini di legge — "veicolo". Un altro tipo di interpretazione giuridica è generato se l'interprete vuole dedurre da questa legge una proibizione diversa: "non è permesso portare veicoli nel cortile della scuola". In tale caso, a differenza dal primo caso, è chiaro all'interprete che l'espressione "parco pubblico" non include cortili scolastici. L'interprete non chiede la spiegazione del termine "parco pubblico" nella maniera in cui la chiedeva nel primo caso. Piuttosto, cerca di dedurre una nuova proibizione da questa legge, per mezzo di analogia o argomento ''a fortiori''. Cioè, se il legislatore ha proibito l'entrata di veicoli nel parco pubblico per motivi di sicurezza dei bambini, ''a fortiori'' l'entrata dei veicoli nei cortili scolastici deve essere proibita. Questo interprete ha certi principi per mezzo dei quali cerca di derivare proibizioni in aggiunta a quelle esistenti; non cerca di chiaire i termini della legge e cosa includono, ma se una nuova proibizione possa esserne dedotta. Come per la distinzione tra due tipi di interpretazione, i principi interpretativi possono anche soddisfare due ruoli differenti: il primo — principi di scoperta o definizione, ed il secondo — principi deduttivi.<ref name="David"/>
 
Maimonide sosteneva che i "tredici principi coi quali la Torah viene interpretata" sono principi deduttivi, mediante i quali è possibile derivare leggi aggiuntive a quelle date a Mosè sul Monte Sinai. Queste ultime sono chiare, sia per virtù del loro significato diretto e schietto, sia per le spiegazioni trasmesse attraverso le generazioni. Il processo di interpretare mediante i tredici principi non spiega queste leggi o non ne interpreta i termini, ma desume nuove leggi da quelle esistenti. I tredici principi ermeneutici sono principi deduttivi, che generano nuovi significati estraendoli dalle leggi date a Mosè sul Sinai. In queste interpretazioni, non spieghiamo le leggi precedenti — le radici — dalle quali fluisce la conclusione, poiché queste leggi sono ben note, chiare e non soggette a controversia. L'interpretazione produce le branche che emrgono da queste radici, tramite principi deduttivi accettati — i tredici principi con cui si interpreta la Torah.<ref name="Bertal">Moshe Halbertal, ''Maimonides: Life and Thought'', Princeton University Press, 2013, pp. 119-126.</ref> Questa equazione di interpretazione con deduzione ricorre ovunque Maimonide parli di interpretazione mediante i tredici principi. In quei casi, usa il verbo "derivare/estrarre" per descrivere cosa fu derivato per mezzo dei tredici principi, invece di espressioni come "interpretare", "spiegare", o "chiarire". Scrive quanto segue nella sua introduzione al ''Commentario alla Mishnah'': "Le leggi derivate per inferenza"; "le materie che possiamo derivare attraverso il 'generale e particolare' (''prat u-klal'') e gli altri tredici principi"; e così via. Inoltre l'analogia dei comandamenti dati a Mosè con radici da cui le branche possono essere derivate per interpretazione ricorre continuamente nell'introduzione al ''Commentario alla Mishnah''. Maimonide chiama il nucleo che appare nella Torah e sul quale non c'è controversia "le radici/principi" (''uşūl''). Il paragone con le radici ricorre in diversi passi del ''Commentario alla Mishnah'': "Il popolo di ogni generazione rende le affermazioni dei loro predecessori in radici, dalle quali essi derivano i germogli. Non c'è controversia sulle radici accettate" (Introduzione alla ''Mishnah''). Maimonide espone l'errore di coloro che credono che ci possa essere controversia sulle leggi ricevute come segue: "per due persone, se essi sono alla pari in saggezza, analisi e conoscenza delle radici da cui si possono derivare i germogli, tutto ciò che derivano per deduzione non sarà soggetto a congtroversia" (''Ibid.''). La formulazione in termini di radici e branche insieme al verbo "derivare" rappresenta l'interpretazione coi tredici principi come un procedimento di dedurre nuove leggi da leggi antiche usando principi deduttivi, cioè, i tredici principi. Questa caratterizzazione dei tredici principi ermeneutici quali principi che guidano la deduzione trova espressione anche nella ''Mishneh Torah'', nelle Leggi di Studio della Torah (1:11):
{{q|...e un terzo a comprendere e concettualizzare la fine di una materia dal suo inizio, inferendo una cosa dall'altra e paragonando una cosa all'altra; egli capirà i principi ermeneutici della Torah finché conosca quali siano le radici di quei principi e come possa derivare ciò che è proibito e permesso e simili dalle cose che ha imparato dalla tradizione orale. Questa materia viene chiamata "Talmud".}}
Nella sua introduzione al ''Commentario alla Mishanh'', Maimonide usa terminologia chiaramente tecnica per caratterizzare i tredici principi:
{{q|Materie su cui egli non ha mai sentito nulla dal profeta, dalle branche — essi derivavano la legge su queste materia per inferenza... tra quelle leggi che essi derivavano — c'erano materie sulle quali non esisteva controversia, ma invece c'era consenso; e altre — c'era controversia tra due fondamenti logici, uno che seguiva un'inferenza e l'altro che preferiva un'altra inferenza. Poiché è nella natura di questa sorta di principi retorici che mentre li si usa come guida per un 'inferenza, tale cosa possa accadere.|''Ibid.''}}
In questa breve descrfizione dell'uso dei tredici principi, ricorrono da Maimonide le principali metafore dell'atto di interpretazione. Usa la metafora delle branche e continua a ripetere il verbo "derivare". Ma la vera novità di questo paragrafo sta nella terminolgia tecnica che Maimonide usa per i tredici principi — "principi retorici" (''qiyas''). Maimonide non descrive semplicemente le similarità che corrispondono all'analogia quando spiega i tredici principi; egli li definisce con terminologia tecnica — principi di deduzione.<ref name="David"/>
 
Riga 73:
Il ''Commentario alla Mishnah'' ed il ''Libro dei Comandamenti'', opere che Maimonide compose nei vent'anni, non raggiunsero la stessa popolarità e le vette della ''Mishneh Torah'' e della ''Guida dei perplessi''. Tuttavia questi primi scritti non erano semplici meditazioni ed esperimenti di un autore brillante che iniziava a cercare quella svolta innovatrice che poi sopraggiunse. Cascuna di queste due opere, originale ed unica nel suo genere, pone le fondamenta di quello che verrà in seguito: il ''Commentario alla Mishnah'' trasformò la ''Mishnah'' in un'opera che permette l'organizzazione e riepilogo della ''halakhah'' e delle relative decisioni. Il ''Libro dei Comandamenti'' strutturò i comandamenti come categorie organizzative della ''Mishneh Torah'', dalla quale la ''halakah'' si ramifica e viene catalogata. In entrambe le opere, Maimonide sviluppò anche la sua teoria della ''halakhah'' rispetto a concetti come verità, rivelazione, interpretazione e controversia. Questa teoria forgiò la struttura nella quale egli assimilò nella ''Mishneh Torah'' i vasti particolari di tutti gli elementi della ''halakhah''.<ref name="Bertal1"/>
 
==Note==
<references/>