Chitarra/Introduzione: com'è fatta la chitarra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 11:
Naturalmente il tipo di chitarra che è bene acquistare dipende da tutta una serie di fattori personali, come il tipo di '''stile''' che si vuole studiare, la somma di '''denaro''' che si ha a disposizione, il proprio '''livello''', le proprie '''caratteristiche fisiche''' e la nostra predilezione sia per un determinato stile che per una determinata tipologia di chitarra. Quello che però ci sentiamo di dire è che sarebbe meglio acquistare la chitarra di più alta qualità con la somma che abbiamo a disposizione, il che non significa spendere molti soldi, ma significa invece che con la somma che abbiamo a disposizione sarebbe bene valutare qual è la qualità migliore che si può riuscire ad avere. E naturalmente sarà bene scegliere la chitarra più in linea con noi, quella che a noi risulterà più comoda e facile da suonare.<br />
 
Se sia meglio acquistare una chitarra nuova o una chitarra usata, anche questa è una scelta personale: ci sono chitarre usate tenute molto bene e spendendo qualcosina meno si porta a casa uno strumento migliore rispetto al nuovo però in questo caso si consiglia sempre e comunque di provare lo strumento e di osservarlo bene per capire se possa avere o meno eventuali difetti. Se iniziamo a suonare la chitarra da zero e non siamo sicuri che ci piaccia veramente, in commercio si trovano anche dei "pack", ovvero dei pacchetti che comprendono di solito la chitarra, i plettri, la tracolla, la custodia, il cavo e talvolta anche l'amplificatore (per le chitarre amplificate o elettriche nel caso degli ultimi due oggetti) a prezzi veramente accettabili per tutto quello che offrono. Ovviamente in questo caso il valore della chitarra non sarà eccelso: si tratterà di un' entry level. Adesso andremo ad analizzare le varie tipologie di chitarre. Esse si differenziano principalmente a seconda di come il suono viene generato e amplificato: nelle chitarre '''acustiche''', con corde di nylon (classiche) o di metallo (folk), una cassa armonica amplifica la vibrazione delle corde; nelle chitarre '''elettriche''', microfoni di solito magnetici (detti ''pickup'') trasformano la vibrazione delle corde in un segnale elettrico che viene amplificato da un amplificatore.<br /><br />
 
{| border="1" | style="background-color:#77DD77;" |
Riga 24:
La chitarra classica e la chitarra flamenca sono molto simili ma ognuna ha delle peculiarità. La flamenca per esempio è costruita in cipresso il che le dà un tono più percussivo.<br />
 
== [[File:Guitar 12.gif|20 px|]]Le parti della chitarra classica ==
Diamo intanto un'occhiata generale alle parti della chitarra. La chitarra come tutti la conosciamo è identificata come strumento acustico, con una '''cassa armonica''' (cassa di risonanza) a forma di "otto" e un foro centrale la quale serve a raccogliere le vibrazioni delle corde e a renderle udibili. Dalla cassa si diparte il '''manico''' alla cui estremità si trova la '''paletta''' alle cui meccaniche sono agganciate le '''corde''', che sono generalmente sei, ma alcune chitarre presentano qualche corda in più (12 corde, 8 corde, 9 corde). La paletta della chitarra classica viene chiamata slotted, tipologia di paletta che viene usata anche sulle chitarre per flamenco e su alcune acustiche vintage e la sua caratteristica è avere un'angolazione più pronunciata il che dà alla chitarra maggiore tono. Il manico della chitarra classica si congiunge col corpo al 12° tasto, mentre quella acustica al 14°. <br /><br />
 
[[immagineImmagine:Classical_Guitar_labelled_italian.jpg|700px|La chitarra acustica]]<br />
 
Il '''capotasto''', posto all'estremità del manico, dove si attacca la paletta, può essere in osso o in plastica. [[File:Acoutic guitar upper nut (bone).JPG|200 px|Acoutic guitar upper nut (bone)]]<br />
Riga 56:
<br />
<br />
 
 
=== Le vernici della cassa di risonanza ===
Line 398 ⟶ 397:
Nel 1935 la '''Gibson''' iniziò la produzione del modello ES 150, una chitarra ''semiacustica'' con cassa di risonanza, aperture a "f" sulla tavola e un unico pick-up. Il modello riscosse un grande successo. Finalmente la chitarra, grazie all'amplificazione, poteva inserirsi meglio nelle formazioni del tempo, senza essere sovrastata dal volume degli altri strumenti.
 
La prima chitarra elettrica ''solid body'', ossia priva di cassa di risonanza e a corpo pieno, fu la Broadcaster/Telecaster di '''Leo Fender''' che debuttò nel 1950; in questo strumento le vibrazioni delle corde vengono raccolte non dalla cassa, ma dai pickup.
 
Nelle chitarre elettriche solid body, dunque, la cassa serve solo a dare supporto alle varie meccaniche e per questo motivo la tradizionale forma a "otto" viene sconvolta fino ad ottenere figurazioni fantasiose. Leo Fender introdusse inoltre le finiture degli strumenti con i colori da auto, raggiungendo così colorazioni ardite.<br />
Line 405 ⟶ 404:
[[File:Les Paul with his guitar.jpg|100 px|]]<br />
<br />
 
 
== [[File:Guitar 1.svg|50 px|]]Le parti della chitarra elettrica ==
Line 457 ⟶ 455:
 
[[File:Red Special-it.svg|600 px|]]<br />
 
 
 
=== Il body ===
Line 509 ⟶ 505:
 
==== Legni body ====
Facciamo una premessa: i legni usati per costruire i body, possono essere di diversi tipi, e quello che li differenzia maggiormente è la loro densità: se saranno più densi (e di conseguenza più pesanti) avranno un miglior sustain ma il suono potrà risultare più "sporco" se elevato. Attenzione però: più il legno sarà pesante e meno sarà stagionato.<br />
 
<gallery>
Line 562 ⟶ 558:
Vediamo però le varie '''tipologie di tasti''' presenti:<br />
 
* alti e larghi: Essi danno maggiore sustain e sono adatti in abbinamento a tecniche quali il bending, l'hammer on, il pull off, meno adatti negli slide.
* larghi e bassi: molto adatti agli slide.
* piccoli e bassi: tipici delle chitarre di una volta.
Line 590 ⟶ 586:
Chitarra elettrica con tastiera scaloppata<br />
[[File:W 0192.JPG|300 px|W 0192]]<br /><br />
 
 
==== La scala del diapason ====
Line 615 ⟶ 610:
| Martin acustica || 20 || 25,40" || 645.16 mm
|-
| Guild acustica || 20 || 25.62" || 650.9 mm
|-
| Guild elettrica || 21 - 22 || 24.750" || mm
Line 797 ⟶ 792:
</gallery><br /><br />
 
=== I pick up: single coil o humbucker... oppure? ===
<sub>Legge di Faraday: <br />
 
Line 910 ⟶ 905:
 
== Gli accessori "quasi" indispensabili ==
Abbiamo pensato di dare qualche ragguaglio sugli accessori più o meno indispensabili per il principiante anche se ci sarà una sezione apposita in cui si spiegano nel dettaglio uno per uno tutti gli accessori. In questo caso faremo solo una lista degli oggetti chiamiamoli indispensabili da avere se si suona la chitarra e delle motivazioni che li rendono indispensabili. Una piccola annotazione: più la tracolla sarà larga e più sarà comoda: così non vi "segherà" la spalla.<br />