Algebra 2/Introduzione alla probabilità/La probabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
{{Algebra1/Definizione| Se <math>n</math> eventi <math>E_1</math>, <math>E_2</math>, …, <math>E_n</math> sono esaustivi cioè <math>E_1 \cup E_2 \cup \dots{} \cup E_n=\Omega</math> e a due a due tra loro incompatibili <math>E_1\cap E_2 = E_1 \cap E_3 =</math> … <math>= E_1 \cap E_n = E_2 \cap E_3 =</math> … <math>= E_2 \cap E_4 =</math> … <math>= E_2 \cap E_n =</math> … <math>= E_{n-1}\cap E_n=\emptyset</math> diremo che essi formano una ''partizione dello spazio degli eventi''. Gli eventi, identificabili da tutti i possibili sottoinsiemi di <math>\Omega</math>, sono dati dall’''insieme delle parti'' di <math>\Omega</math> indicato con <math>\wp (\Omega).</math> }}
 
Ricordiamo che la cardinalità dell’insieme delle parti cioè il numero degli eventi che si possono formare con gli elementi di <math>\Omega</math> è dato da <math>\text{card}(\wp(\Omega ))=2^n</math>, dove <math>n</math> rappresenta il numero degli eventi elementari. Così nel lancio del dado abbiamo <math>2^6=64</math> possibili eventi, considerando anche l’insieme vuoto <math>\emptyset</math> che rappresenta l’evento impossibile e l’insieme <math>\Omega =\{1</math>, 2, 3, 4, 5, <math>6\}</math> che rappresenta l’evento certo.
 
== Definizioni di probabilità ==