Algebra 1/Statistica/Statistica Descrittiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 417:
</p>
==== Areogramma ====
 
Questo tipo di rappresentazione, detta anche grafico a torta, viene utilizzato quando si vogliono evidenziare le parti che compongono un fenomeno, per esempio per indicare come si dividono gli alunni di una classe in maschi e femmine, o per rappresentare in che modo le varie voci di spesa incidono sul bilancio familiare. Il grafico si ottiene dividendo un cerchio in settori circolari con aree direttamente proporzionali alle frequenze che rappresentano. Per disegnare l’areogramma, si disegna una circonferenza di diametro arbitrario e si fa corrispondere l’angolo al centro di <math>360\text{°}</math>, con il <math>100\%</math> di frequenza percentuale; per ottenere l’angolo corrispondente ad una certa frequenza percentuale <math>f_x</math> si risolve la proporzione <math>360\text{°}:X\text{°}=100:f_x\Rightarrow X\text{°} = {3,6} \cdot f_x</math>. Si suddivide così la circonferenza negli angoli ottenuti e si evidenziano in maniera differente tra loro i settori circolari ottenuti.
 
{| style="background:white;width:95%;margin:auto;border:1px solid #EBEBEB;padding:20px 10px 20px 10px;" align=center
|-
|<b style="color: #926158">Esempio</b>: Consideriamo la seguente tabella statistica che indica gli studenti di un dato istituto scolastico divisi per classe frequentata, in un dato anno.
|-
|
{| style="border-top:1px solid black; border-bottom:1px solid black;text-align:left; background:white;" align="center" width="60%" border="0" cellspacing="0"
|-
| Classe
|align="center"| 1<sup>a</sup>
|align="center"| 2<sup>a</sup>
|align="center"| 3<sup>a</sup>
|align="center"| 4<sup>a</sup>
|align="center"| 5<sup>a</sup>
|align="center"| Totale
|-
| Studenti
|align="center"| 320
|align="center"| 230
|align="center"| 212
|align="center"| 152
|align="center"| 96
|align="center"| 1010
|}
|-
| Nella tabella sono indicate le frequenze assolute; calcoliamo ora le frequenze percentuali degli studenti. Per la 1<sup>a</sup> classe si ha: <math>\tfrac{320}{{1\,010}}={0,32}</math> arrotondato alla seconda cifra decimale, che equivale al <math>32\%</math> e così via per le classi successive.
|-
|
{| style="border-top:1px solid black; border-bottom:1px solid black;text-align:left; background:white;" align="center" width="70%" border="0" cellspacing="0"
|-
| Classe
|align="center"| 1<sup>a</sup>
|align="center"| 2<sup>a</sup>
|align="center"| 3<sup>a</sup>
|align="center"| 4<sup>a</sup>
|align="center"| 5<sup>a</sup>
|align="center"| Totale
|-
| Frequenze percentuali
|align="center"| 32%
|align="center"| 23%
|align="center"| 21%
|align="center"| 15%
|align="center"| 9%
|align="center"| 100%
|}
|-
| Rappresentiamo graficamente mediante areogramma i dati contenuti nella tabella precedente.
 
[[File:Algebra1 stt fig010 areo.svg|center|Areogramma]]
 
Per ottenere l’angolo relativo alla frequenza percentuale della 1<sup>a</sup> classe si fa: <math>{3,6} \cdot 32={115,2}\text{°}</math> e per la 2<sup>a</sup> classe: <math>{3,6} \cdot 23={82,2}\text{°}</math> e così via per le altre classi.
 
Dal grafico si può notare immediatamente che la classe più frequentata è la prima.
 
|}
 
==== Istogramma ====