Algebra 1/Insiemi Logica Relazioni/Insiemi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
</ref> si disegna una linea chiusa all’interno della quale gli elementi dell’insieme si indicano con dei punti. Solitamente si scrive all’esterno il nome dell’insieme e vicino ad ogni punto il valore ad esso associato.
 
{{Algebra1/EsempioEsempio1|title = <math>A</math> è l’insieme dei numeri naturali minori di 6, cioè <math>A=\{\text{0, 1, 2, 3, 4, 5}\}</math>. La sua rappresentazione con un diagramma di Eulero-Venn è la seguente|
 
[[File:Algebra1 ins fig001 insi.svg|center|Diagramma di Eulero-Venn dei numeri naturali minori di 6]]
}}
 
{{Algebra1/EsempioEsempio1|title = <math>B</math> è l’insieme delle lettere della parola “TARTARUGA”, <math>B=\{\text{t, a, r, u, g}\}</math>. La sua rappresentazione con un diagramma di Eulero-Venn è la seguente|
 
[[File:Algebra1 ins fig002 insii.svg|center|Diagramma di Eulero-Venn delle lettere dellla parola "TARTARUGA"]]
Riga 145:
Un insieme può essere rappresentato con una qualsiasi delle rappresentazioni indicate. Se un insieme è infinito o è costituito da un numero elevato di elementi la rappresentazione più pratica è quella per caratteristica.
 
{{Algebra1/EsempioEsempio1|title = Rappresentare l’insieme <math>C</math> dei multipli di 5.|
 
* Per caratteristica: <math>C=\{n\in\mathbb{N}\mid n\text{ è multiplo di }5\}</math> oppure <math>C=\{n\in\mathbb{N}\mid n=5\cdot m</math>, <math>m\in\mathbb{N}\}</math>
* Tabulare: <math>C=\{\text{0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, }\dots\}</math>. I puntini di sospensione indicano che l’elenco continua.