Fisica classica/Calore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte due tabelle tratte dalla wikipedia
Riga 47:
Un [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#Rame_e_alluminio|esempio]] sul contatto tra due metalli
chiarisce il concetto di temperatura di equilibrio.
 
Calore specifico per di alcuni solidi:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Sostanza
! <math>C_M</math><br />J/(kg·K)
|-
| Alluminio || align="right"| 880
|-
| Ferro || align="right"| 444
|-
| Acciaio inox ||align="right"| 502
|-
| Ghiaccio || align="right"| 2090
|-
| Berillio || align="right"| 1824
|-
| Diamante || align="right"| 502
|-
| Grafite || align="right"| 720
|-
| Litio || align="right"| 3582
|-
| Oro|| align="right"| 129
|-
| Ottone (lega) || align="right"| 377
|-
| Piombo|| align="right"| 130
|-
| Polistirene|| align="right"| 1450
|-
|}
 
 
Line 64 ⟶ 96:
 
Nel passaggio da una fase all'altra a pressione costante, lungo una curva di coesistenza, la temperatura non varia e si deve fornire al sistema una quantità di calore proporzionale alla quantità di sostanza che deve essere trasformata da una fase all'altra, questa quantità di calore per unità di massa viene chiamata calore latente. Ad esempio se a pressione atmosferica abbiamo una miscela di acqua e ghiaccio per trasformare un kg di ghiaccio in acqua dovremo fornire una quantità di calore pari a <math>3.3\cdot 10^5\ J</math>. La misura del calore che viene fornito ad un sistema in cui coesistono due fasi può essere effettuata misurando la variazione della percentuale delle due fasi che compongono il sistema. Normalmente le due fasi sono ben distinguibili per varie proprietà macroscopicamente ben misurabili dovute alla diversa densità.
{| class="wikitable" align="center" style="margin: 5px 0px 7px 7px"
| colspan=5 | <center>'''Calore latente e temperatura al cambio di stato di sostanze comuni'''</center>
<center>alla pressione atmosferica</center>
|-
! Sostanza
! Calore latente<br />di fusione<br />[kJ/kg]
! Temperatura<br />di fusione<br />[°C]
! Calore latente<br />di ebollizione <br />[kJ/kg]
! Temperatura<br />di ebollizione<br />[°C]
|-
| Alcool etilico
| 108
| -114
| 855
| 78,3
|-
| Ammoniaca
| 339
| -75
| 1369
| -33
|-
| Anidride carbonica
| 184
| -78,5
| 574
| -56,56
|-
| Idrogeno
| 58
| -259
| 455
| -253
|-
| Azoto
| 25,7
| -210
| 200
| -196
|-
| Ossigeno
| 13,9
| -219
| 213
| -183
|-
| Mercurio
| 11
| -39
| 294
| 357
|-
| Toluene
| 72.1
| −95&nbsp;°C
| 351
| 110,6&nbsp;°C
|-
| Zolfo
| 54
| 115
| 1406
| 445
|-
| Acqua
| 333,5
| 0
| 2272
| 100
|-
| Piombo
| 23
| 327
| 871
| 1750
|}
 
 
 
Un [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore#Acqua_e_ghiaccio|esempio]] sul sistema ghiaccio-acqua