Torah per sempre/Maimonide: la posizione "classica": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
'''4'''. Poiché ho notato molti errori in questa materia in tutti i rotoli che ho esaminato, ed i Masoreti che compilano le informazioni su ''petuḥot'' e ''setumot'' sono in disaccordo su tali temi secondo le differenze tra i rotoli su cui si basano, ho ritenuto opportuno esporre qui per iscritto tutte le sezioni della Torah, i ''petuḥot'' e ''setumot'' e le strutture dei Cantici, quale base su cui tutti i rotoli possano essere riparati e corretti. Ora il rotolo che ho considerato in queste materie è il famoso rotolo d'Egitto, che contiene tutti e ventiquattro i libri e fu [conservato] a Gerusalemme per molti anni a correggere [altri] rotoli. È quello su cui tutti si basano, a partire da quando Ben Asher lo aveva corretto e ci aveva lavorato meticolosamente per molti anni e rettificato diverse volte mentre lo copiava. È quello su cui mi fondai quando scrissi il mio rotolo personale della Torah secondo la halakhah.|Maimonide, ''Mishneh Torah'', "Hilkhot sefer torah" 8:3, 4}}
 
Maimonide non offre testimonianze al di fuori dell'accordo generale nel giustificare la sua preferenza per il Codex Ben Asher, noto successivamente come il [[w:Codex Aleppo|Codex Aleppo]], ora custodito presso l'Istituto Ben-Zvi a Gerusalemme; non è chiaro se egli raccomandi il Codex in generale, o solo "in queste materie", cioè gli spazi.<ref>I copisti hanno "corretto" le suddivisioni originali di Maimonide, cosicché le versioni stampate differiscono dal Codex Aleppo. Penkower, "Maimonides and the Aleppo Codex", confronta i manoscritti di Maimonide e dimostra la congruenza delle suddivisioni delle sezioni originali maimonidee con quelle del Codex.</ref> Il Codex, completato nel decimo secolo, rappresenta il culmine dell'opera dei Masoreti di Tiberiade, il cui scopo era di consolidare un testo biblico "corretto"; esaminerò il loro lavoro nella PARTE II.2.<ref>Negli anni 1860, S. Pinsker (citato in Dotan, ''Ben Asher's Creed'', p. 13), seguito da Graetz, ''History of the Jews'', III, cap. 7, p. 211, imbarazzò gli ortodossi ipotizzando che Mosè e Aaron Ben Asher fossero Caraiti — come poteva mai il loro idolo, Maimonide, approvare l'opera di un eretico? — ma Dotan ha completamente smentito tale ipotesi.</ref>
 
Molto è stato scritto sul concetto maimonideo della profezia, sviluppato non solo nelle sue opere popolari, ma in maggior ampiezza e con più grande sottigliezza nella ''Guida dei perplessi''. Si è asserito che egli presenti una visione più "liberale" nella ''Guida'' piuttosto che nelle sue opere popolari, ma ciò sembra essere inesatto. Argomenta intensamente nella ''Guida'' che la profezia di Mosè fosse come una conversazione diretta tra persone, non mediata, e pertanto sia superiore a tutte le altre profezie e stabilisce un criterio per tutte le altre affermazioni profetiche; con "profezia di Mosè" Maimonide intende il testo rivelato della Torah, come lo ebbe a definire altrove.
[...]
 
== ''Conclusione'' ==