Storia della letteratura italiana/Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 46:
{{Quote|Ah, noi che viviamo in una sola/ generazione/ vissuta qui, in queste terre ora/ umiliate, non abbiamo nozione/ vera di chi è partecipe alla storia/ solo per orale, magica esperienza;/ e vive puro, non oltre la memoria/ della generazione in cui presenza/ della vita è la sua vita perentoria.|
da ''Il Canto popolare'', Le ceneri di Gramsci,Garzanti, [[Milano]] [[1957]]}}
Con [[Le ceneri di Gramsci]], pubblicate nel [[1957]] da Garzanti, Pasolini presenta undici [[poema|poemetti]] quasi tutti scritti in [[terzina (metrica)|terzine]] e sul modello di quelli del Pascoli pur nella grande libertà dei singoli [[Verso|versi]].<br /> I poemetti che formano la raccolta sono stati scritti tutti tra il [[1951]] e il [[1956]], molti dei quali già pubblicati sparsi precedentemente.<br /> Protagonista delle Ceneri è la nuova realtà storica del [[Proletariato|sottoproletariato]] [[Roma|romano]] che il poeta vuole rappresentare così come è, perché la salvezza è quella di rimanere dentro a quell'[[inferno]] con la volontà di capirlo. Pasolini sa che di quel popolo lo attrae non la sua millenaria [[lotta]] ma la sua allegria e riconosce in sé stesso una contraddizione, quella di amare un mondo che odia. <br /> I poemetti del 1956 sono più ricchi di problematica storica e il tema centrale è l'alternarsi di [[speranza]] e disperazione che alla fine, nel ''Pianto della scavatrice'', diventa accettazione dolorosa delle [[Ferita|ferite]] provocate dai cambiamenti.<br />
Questa tematica produce continui mutamenti di tono che passano da momenti di conversazione dimessa a lunghi discorsi di forte eloquenza, descrizioni di una realtà più bassa che si alternano a squarci storici e mitici. La poetica delle Ceneri consiste nel proposito dichiarato dal poeta di riuscire a recuperare alla poesia i caratteri [[Logica|logici]], [[Storia|storici]] e [[Ragione|razionali]] utilizzando strumenti linguistici prenovecenteschi.
 
===La poesia come diario intellettuale===
Nelle raccolte successive il poeta non analizza più le sue interne contraddizioni ma si fa carico di motivi ideologici e polemici più chiari. Il poeta mette in risalto il carattere negativo della storia con il degrado sempre più evidente del mondo politico e intellettuale e di quello della stessa vita [[società (sociologia)|sociale]] italiana. La poesia diventa in questo caso una specie di [[diario]] che, in una forma non ancora piana, cerca di esprimere tutti i motivi che Pasolini sente nascere dentro di sé ma che non riesce ancora a sviluppare in un'esposizione [[Saggio|saggistica]]. In queste ultime raccolte l'impegno [[Stile|stilistico]] si allenta nella foga di dire tutte le proprie ragioni e sembra trascurare la [[forma]] della propria poesia il cui uso è, in questo caso, solo ideologico proprio nel momento in cui accusa, come dice il Berardinelli, "un aggressivo e ricattatorio ideologismo poco attento al linguaggio"
====La religione del mio tempo====
{{vedi anche|La religione del mio tempo}}
Riga 78:
Per questo motivo i due racconti autobiografici della [[giovinezza]], pubblicati postumi nel [[1982]] sotto il titolo ''[[Amado mio]]'', sono tra le sue opere più sincere e vibranti. In esse si sente la partecipazione commossa e completa di un mondo primigenio del quale egli scopre la [[bellezza]].
 
Il primo [[racconto]], ''Atti impuri'', si presenta sotto forma di [[diario]] frammentario degli avvenimenti tra il [[1946|'46]] e il [[1947|'47]] e in esso la diversità dell'autore, anche se velata da un lieve senso di [[Colpa (filosofia)|colpa]], è ancora vissuta come trionfante innocenza.
Il racconto ''Amado mio'', il cui titolo è stato suggerito da una [[Canzone (musica)|canzone]] cantata dall'[[attrice]] [[Rita Hayworth]] nel [[film]] [[Gilda (film)|Gilda]] del 1946, è scritto in terza persona e si svolge su uno sfondo più corale.
 
Riga 141:
====Petrolio====
{{vedi anche|Petrolio (romanzo)}}
''Petrolio'' è l'opera incompiuta dello scrittore che venne pubblicata solamente nel [[1992]] suscitando molto scalpore. Essa racchiude in sé tutti gli elementi della grande tradizione letteraria e ritrova il suo legame con il grande romanzo del [[XVIII secolo|Settecento]] e dell'Ottocento. Vi è nell'opera la descrizione impietosa di una società ostile e nemica che si mescola a una viva confessione [[autobiografia|autobiografica]] piena di sensi di colpa, di sconforti, di [[Desiderio (filosofia)|desideri]] e di ribellioni. Il romanzo diventa così sociale e oggettivo, specchio di una tragedia collettiva ma anche personale.
 
==Voci correlate==