Storia della letteratura italiana/Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale.
Riga 33:
{{Quote|(...male cose facendo davanti agli occhi del signore Dio nostro.) Sì, quegli Occhi...oh quanto/ mi hanno guardato./ Furono ciechi, chini,/ spalancati, ironici./Fui un povero evaso/ al lume di quegli Occhi./|
''Baruch'', L'Usignolo della Chiesa Cattolica, Longanesi, Milano [[1958]]}}
Attraverso la raccolta ''L'Usignolo della Chiesa Cattolica'' è possibile seguire il consolidarsi della struttura [[Psiche|psichica]] e [[ideologia|idiologicaideologica]] di Pasolini. La raccolta, senza il filtro del dialetto, presenta, come dice il Ferroni, una grande varietà di forme e di modi [[Stile|stilistici]] "affermando un bisogno di offrire tutto se stesso a un contesto, a un mondo di valori collettivi".
 
La religiosità particolare di Pasolini si manifesta nella raccolta attraverso un percorso ideologico che va dalle suggestioni di una [[religione]] tradizionale, con i suoi valori e i suoi [[Rito|riti]] condivisi, alla scoperta del [[marxismo]] che diventa esplicita nell'ultima poesia ''La scoperta di Marx''.