14 813
contributi
== La Torah Scritta e la Torah Orale ==
{{q|I rabbini insegnavano: un pagano una volta venne davanti a Shammai e gli chiese: "Quante Torah avete?" Egli rispose: "Due, la Scritta e l'Orale". L'altro disse: "Credo a ciò che tu dici sulla Scritta, ma non sull'Orale. Convertimi a condizione che tu mi insegni [solo] la Scritta." Shammai reagì duramente e lo mandò via. Il pagano andò quindi da Hillel; [Hillel] lo accettò come convertito. Il primo giorno gli insegnò ''Alef, bet, gimel, dalet''; il giorno successivo invertì l'ordine. [Il convertito] protestò: "Ma ieri non lo avevi detto così!" e Hillel rispose: "Hai avuto fiducia in me allora, abbi fiducia in me anche sulla [Torah] Orale!"|TB ''Shab.'' 31a}}
Questa storia attribuisce il concetto della Duplice Torah a Hillel e a Shammai, agli inizi del primo secolo E.V. Hillel e Shammai di certo incoraggiavano la gente a rispettare la tradizione atavica, compreso il modo in cui essi e altri Farisei interpretavano le Scritture. Ma la nozione della "Duplice Torah" (Scritta e Orale) appartiene al narratore della storia, e non agli storici Hillel e Shammai; assente dalla Mishnah e dalle prime fonti, è un modo di spiegare come la Mishnah e altri insegnamenti rabbinici si riferissero alla Torah di Mosè.
Come asserì Joshua ben Levi (terzo secolo E.V.): "La Scrittura, la Mishnah, il Talmud, l'aggadah — qualunque cosa lo studente diligente [''vatik''] un giorno insegnerà alla presenza del proprio maestro, fu già impartita a Mosè sul Sinai."<ref>TG ''Pe`ah'' 2:4 (17a); cfr. TB ''Ber.'' 5a, a nome di Simon ben Lakish. Un'affermazione simile viene attribuita dal TB Meg. 19b al genero di Simon ben Lakish, Rabbi Yohanan (Nappaha). Tutti e tre sono ebrei palestinesi del III secolo. Esiste una dichiarazione anonima su Sifra di Lev. 26:46 che il termine ''torot'' indichi "due Torah", a cui Rabbi Akiva risponde che ci sono "molte Torah" — ma nessuno dei due interlocutori usa le espressioni "Torah scritta" e "Torah orale".</ref> A questo punto, con la Mishnah pubblicata da poco, l'esegesi e l'insegnamento rabbinico era diventato così diffuso che la connessione con la rivelazione fondamentale del Sinai stava venendo oscurata; cominciava a sembrare come se ci fossero due Torah distinte.
== Regole di interpretazione ==
|