Le religioni della Mesopotamia/La letteratura religiosa in Mesopotamia/Gilgameš: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Le sue vicende sono in particolar modo narrate nel primo poema epico della storia dell'umanità giunto a noi, denominato successivamente ''Epopea di Gilgameš'' (Epopea classica babilonese). Si tratta di una epopea Babilonese il cui nucleo principale risale ad antichi racconti mitologici sumeri che vennero rielaborati e trascritti successivamente in ambiente semitico. La prima struttura dell'Epopea, pervenutaci in frammenti, appartiene quindi alla letteratura sumerica, mentre la versione più completa sinora nota venne incisa in lingua accadica su dodici tavole di argilla che furono rinvenute tra i resti della biblioteca reale nel palazzo del re Assurbanipal (Aššur-bāni-apli) a Ninive, capitale dell'impero assiro; questa redazione tarda del mito, attribuita allo scriba ed esorcista cassita Sîn-lēqi-unninni, risale quindi presumibilmente al XII secolo a.C. e comunque anteriormente all' VIII secolo a.C.<ref>Cfr. per la datazione Giacomo Camuri, ''Gilgamesh'', in ''Enciclopedia filosofica'', vol.5. Milano, Bompiani, 2005, p. 4740.</ref>.
 
Per quanto attiene alla storicità o meno della figura di Gilgameš, diversi studiosi hanno concluso che Gilgameš fosse un personaggio storico, ovvero un re, divinizzato in epoca successiva<ref>{{q|Although the majority of scholars are convinced that the king of Uruk is a historical figure, Pettinato and others think that Gilgamesh did not exist in a historical sense, but is instead a god who has been made into a historical figure.|Giovanni Pettinato, ''Encyclopedia of Religion'', vol. 5, NY, Macmillan, 2005, p.3487}} Per una disamina, cfr. Giovanni Pettinato, ''I Sumeri'', pp.214 e sgg. </ref>. [[Giovanni Pettinato]] giunge a una opposta conclusione ritenendo Gilgameš un personaggio non storico, quindi un dio inserito nelle liste reali sumeriche e da qui entrato nelle tradizioni religiose semitiche<ref>Cfr. anche ''La Saga di Gilgameš'' 2004, p. LXXX</ref>.
 
==Gilgameš: re "divinizzato" o dio "umanizzato"==