Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Hamamelidae: la sottoclasse del Faggio: differenze tra le versioni
Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Hamamelidae: la sottoclasse del Faggio (modifica)
Versione delle 17:09, 24 gen 2016
, 7 anni fa→Altre querce indigene caducifoglie
===== Altre querce indigene caducifoglie =====
<gallery>
Immagine:Farnetto.jpg|Le foglie del '''farnetto''' (''Q.frainetto'') sono grandi e profondamente lobate
Immagine:Quercus frainetto RB1.JPG|Il farnetto (qui in un giardino botanico) è una quercia dell'Europa sud-orientale, spontanea anche nell'Italia centrale e meridionale (non in Sicilia e Sardegna)
Immagine:ViewCaffarella (5).JPG|Nel parco della Caffarella alla periferia di Roma si mescolano varie querce caducifoglie, tra cui ''Q.
Immagine:Quercia vallonea.jpg|La '''vallonea''' (''Q.macrolepis'' o altri sinonimi) vive in Grecia e Turchia; in Italia è spontanea solo in Puglia e forse in Campania
Immagine:Quercus ithaburensis ssp.macrolepis MHNT.BOT.2004.0.80.jpg|Le ghiande della vallonea hanno cupule ricche di lunghi riccioli
Immagine:Tree 280820 1 2 HDR Natural Nevit.jpg|Il '''fragno''' (''Q.trojana'') è un'altra quercia greco-turca, presente in Italia solo in Puglia e in Basilicata
Immagine:Quercus trojana6.jpg|Anche le ghiande del fragno hanno cupule ricche di ricci
</gallery>
Non illustrate:
* ''Q.sicula'', endemica della Sicilia e forse sottospecie di ''Q.pubescens'' (roverella)<ref>cfr. [http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=1361 Forum Acta Plantarum]</ref>
===== Altre querce indigene sempreverdi =====
|