Geografia generale ed economica/L'industria: differenze tra le versioni
Geografia generale ed economica/L'industria (modifica)
Versione delle 16:40, 18 gen 2016
, 7 anni fanessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
<span data-ve-clipboard-key="0.021144057906464564-0"> </span>Si definisce industria l'attività umana diretta alla produzione di beni, che avviene tramite la trasformazione di prodotti naturali, semi lavorati o finiti.
In senso ancora più stretto, ci si riferisce alla sola produzione di beni del settore secondario in serie, cioè attraverso procedure standardizzate, permettendo quindi la produzione di beni su larga scala, cioè in grandi quantità.
In senso più ampio l'industria è l'insieme delle imprese che producono una determinata merce.
== Storia ==
Il termine deriva dal latino ''industria'' (''-ae'') che significa "operosità" e "attività" L'industria nasce in seguito al passaggio dal sistema agricolo artigianale a un sistema di produzione caratterizzato dall'utilizzo di macchine sempre più efficienti e tecnicamente evolute e dall'impiego sempre meno massiccio del lavoro umano.
* L'utilizzo di carbone e di petrolio come combustibili rappresenta la seconda fase della rivoluzione, in cui si sviluppano nuove produzioni, aumentano le città e i consumi privati.▼
▲
== Settori ==
L'industria si suddivide in molteplici settori, ognuno con una propria specializzazione ed è in costante mutamento adattandosi di volta in volta alle esigenze del consumo ed alle nuove tecnologie di produzione.
=== Industria di base ===
Fanno parte di questa categoria, per esempio, le acciaierie e le raffinerie: le prime forniscono materiali all'industria meccanica e le seconde all'industria petrolchimica dopo aver lavorato il petrolio.
Le multinazionali operano su tutti i settori, soprattutto petrolifero e informatico, e sono spesso sotto accusa per le condizioni di lavoro: in molti casi sono costretti a lavorare con una paga di medo di un dollaro al giorno. Frequenti sono anche i casi di sfruttamento minorile in cui le grandi imprese sfruttano il lavoro di bambini, anche minori di 15 anni.
Le attività industriali delle multinazionali generano grandi quantità di emissioni di gas serra, fanno grande utilizzo di fertilizzanti inquinanti che contribuiscono a cambiamenti climatici,
[[Categoria:Geografia generale ed economica|Industria]]
|