Esercizi di fisica con soluzioni/Il II principio della termodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
aggiunto esercizio 18
Riga 172:
[[Immagine:Es14p58.png|300px|right]]
 
<math>n = 1.2\ moli\ </math> di un gas ideale monoatomico, tramite l’utilizzo di due sorgenti a tempe\-raturetemperature <math>T_A = 600\ K\ </math> e <math>T_C = 300\ K\ </math>, viene sottoposto al ciclo illustrato in figura. La trasformazione AB è una isoterma reversibile a temperatura <math>T_A\ </math>, BC è un’isocora irreversibile (ma con lavoro nullo) eseguita ponendo il gas a contatto con la sorgente <math>T_C\ </math>, CA è una adiabatica reversibile. Sapendo che <math>P_A=8\cdot 10^5\ Pa\ </math>, si calcoli: a) il volume in C (<math>V_C\ </math>); b) il lavoro fatto in un ciclo ; c) il rendimento del ciclo; d) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
 
<span class="noprint">[[#14. Ciclo con isocora irreversibile_2|&rarr; Vai alla soluzione]]</span>
Riga 214:
 
<span class="noprint">[[#17. Corda elastica_2|&rarr; Vai alla soluzione]]</span>
 
===18. Ciclo irreversibile===
[[Immagine:AdIsobIsoc.png|300px|right]]
 
<math>n=2\ </math> moli di un gas ideale monoatomico eseguono la trasformazione ciclica ABC mostrata nella
figura: la trasformazione avviene con due sole sorgenti la più alta a <math>T_A=350 ^oC\ </math> con volume <math>V_A=5\ litri\ </math> e la più bassa a <math>T_C=25\ ^oC\ </math>. La trasformazione AB è una adiabatica reversibile, la BC una isobara irreversibile ma per stati di equilibrio termodinamico (viene eseguita ponendo il gas a contatto con la sorgente a temperatura <math>T_C\ </math>). Infine il gas mediante una isocora CA (anch'essa irreversibile, ma per stati di equilibrio termodinamico) viene riportato alla temperatura <math>T_A\ </math>.
 
Determinare: a) il volume <math>V_B\ </math> e la temperatura <math>T_B\ </math>; b) il lavoro totale eseguito durante il ciclo termodinamico; c)il rendimento della macchina termica, confrontandolo con quello della macchina reversibile che opera tra le stesse temperature;
d) la variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#18. Ciclo irreversibile_2|&rarr; Vai alla soluzione]]</span>
 
== Soluzioni ==
Line 718 ⟶ 729:
Per cui la variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo vale:
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_1}{T_1}+\frac {Q_2}{T_2}\right)=0.07\ J/K</math>
 
===18. Ciclo irreversibile===
<span class="noprint">[[#18. Ciclo irreversibile|&rarr; Vai alla traccia]]</span>
 
a)
 
Dall'equazioni della termodinamica valide per una trasformazioni adiabatica si ha che:
:<math>V_B=V_A(T_A/T_C)^{1/\gamma}=0.0078\ m^3\ </math>
:<math>T_B=T_C(V_B/V_A)=464\ K\ </math>
 
b)
 
Il calore assorbito dalla sorgente <math>T_A\ </math>, nel passaggio di stato tra <math>T_C\ </math> e <math>T_A\ </math> vale:
:<math>Q_{CA}=n\frac 32R(T_A-T_C)=8100\ J\ </math>
Mentre quello ceduto alla sorgente <math>T_C\ </math> nel passaggio di stato tra <math>T_B\ </math> e <math>T_C\ </math> vale:
:<math>Q_{BC}=n\frac 52 R(T_C-T_B)=-6900\ J\ </math>
Quindi il lavoro fatto in un ciclo:
:<math>W=Q_{CA}+Q_{BC}=1200\ J\ </math>
 
c)
 
Il rendimento vale:
:<math>\eta =\frac W{Q_{CA}}=0.15\ </math>
 
Il rendimento di un ciclo reversibile operante tra le stesse temperature è:
:<math>\eta_R=1-\frac {T_C}{T_A}=0.52\ </math>
 
d)
 
La variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo vale:
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_{CA}}{T_A}+\frac {Q_{BC}}{T_C}\right)=10.1\ J/K\ </math>