3 261
contributi
m (+ categoria + modifiche minori) |
m (piccole correzioni di sintassi) |
||
== Storia ==
L'industria nasce in seguito al passaggio dal sistema agricolo artigianale a un sistema di produzione caratterizzato dall'utilizzo di macchine sempre più efficienti e tecnicamente evolute e dall'impiego sempre meno massiccio del lavoro umano.
* La prima fase dell'industria moderna coincide con la rivoluzione industriale cioè circa durante la metà del Settecento in inghilterra.
* L'utilizzo di carbone e di petrolio come combustibili rappresenta la seconda fase della rivoluzione, in cui si sviluppano nuove produzioni, aumentano le città e i consumi privati.
* Nella seconda metà del novecento, terza rivoluzione industriale, viene introdotta l'elettronica, le telecomunicazioni e l'informatica.
* (?) trasforma le materie prime in '''semilavorati,''' cioè in altre materie destinate ad essere lavorate da altre industrie.
== Settori ==
=== Industria di base ===
Fanno parte di questa categoria, per esempio, le acciaierie e le raffinerie:
=== Idustria manifatturiera o di trasformazione ===
=== Industria ad alta tecnologia ===
Lo sviluppo è legato alla possibilità di investire molto denaro e risorse nella ricerca scientifica e nella produzione. per questo motivo, questo tipo di industria si concentra nelle aree del mondo più ricche come Stati Uniti, Israele, l' Unione Europea, il Giappone e altri paesi dell'asia.
== A livello mondiale
Le multinazionali operano su tutti i settori, soprattutto petrolifero e informatico, e sono spesso sotto accusa per le condizioni di lavoro: in molti casi sono costretti a lavorare con una paga di medo di un dollaro al giorno. Frequenti sono anche i casi di sfruttamento minorile in cui le grandi imprese sfruttano il lavoro di bambini, anche minori di 15 anni.
Le attività industriali delle multinazionali generano grandi quantità di emissioni di gas serra, fanno grande utilizzo di fertilizzanti inquinanti che contribuiscono a cambiamenti climatici, <s>come questo inverno 2015 ci fa capire con poche precipitazioni, poca neve e straripamenti continui dei fiumi</s>; contribuiscono alla deforestazione (che causa frane, cedimenti e riduce l'emissione di ossigeno dalla fotosintesi degli alberi.
[[Categoria:Geografia generale ed economica|Industria]]
|