22
contributi
(Nuova pagina: Indice [nascondi] 1 Montagne e pianure in generale 1.1 Montagne 1.2 Altipiani 1.3 Pianure 1.3.1 Le origini 1.4 La degradazione del suolo 1.4.1 Suolo 1.4.2 Le cause e le co...) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Indice [nascondi]
La metà della superficie terrestre è occupata da rilievi: '''montagne''', '''colline''' e '''altipiani
* Di '''montagne''' si parla di formazioni montuose che superano i 600 m/s.l.m., sotto questa altezza si parla di '''colline'''.
* Gli '''altipiani''' sono territori per lo più pianeggianti, l'altitudine può variare dai 500 ai 5000 m/s.l.m.
* Le '''pianure''' sono vaste aree di terreno pianeggiante che non supera i 300 m/s.l.m.
▲La metà della superficie terrestre è occupata da rilievi: montagne, colline e altipiani.Di montagne si parla di formazioni montuose che superano i 600 m/s.l.m., sotto questa altezza si parla di colline.
▲Gli altipiani sono territori per lo più pianeggianti, l'altitudine può variare dai 500 ai 5000 m/s.l.m. Le pianure sono vaste aree di terreno pianeggiante che non supera i 300 m/s.l.m.
=== Montagne[modifica | modifica wikitesto] ===
Si sono formate milioni di anni fa, dal sollevamento della crosta terrestre, a causa della lava fuoriuscita dai vulcani.
I rilievi come li vediamo adesso, hanno subito dei cambiamenti nel tempo , a causa degli agenti atmosferici''(acqua, vento, dal calore e dai ghiacciai).''
Le montagne raramente si presentano da sole, ma sono disposte in allineamenti o catene lunghe anche diverse migliaia di chilometri.La cordigliera (catena) delle Ande in Sudamerica, corre da nord a sud per più di 7000 chilometri.Le montagne più alte si trovano in Asia. La cima più alta è il monte Everest (8848 m) nella catena dell'Himalaya, seguito dal K2 (8611 m), che fa parte del Karakorum.▼
▲Le montagne raramente si presentano da sole, ma sono disposte in allineamenti o catene lunghe anche diverse migliaia di chilometri.La cordigliera ''(catena)'' delle Ande in Sudamerica, corre da nord a sud per più di 7000 chilometri.Le montagne più alte si trovano in Asia. La cima più alta è il monte Everest ''(8848 m)'' nella catena dell'Himalaya, seguito dal K2 ''(8611 m)'', che fa parte del Karakorum.
* In America del Sud, nelle Ande, troviamo l' Aconcagua ''(6962 m)'' il monte più alto del continente americano.
* In America del Nord le Montagne Rocciose
* In Africa in Tanzania, il Kilimangiaro, un vulcano non attivo.
* In Europa il monte più alto è l'Elbrus nella catena del Caucaso, tra Europa e Asia. Il Monte Bianco è la terza montagna più alta d'Europa, situato nelle Alpi nord-occidentali tra Italia e Francia.
=== Altipiani[modifica | modifica wikitesto] ===
==== Le origini[modifica | modifica wikitesto] ====
* Tra le più grandi pianure al mondo troviamo: Le Grandi Pianure dell' America settentrionale, che corrono da nord a sud attraverso gli Stati Uniti centrali. In America meridionale, l' Amazzonia a cavallo dell'Equatore, forma un area pianeggiante di 7 milioni di km², che si estende dall'Oceano Pacifico all'Oceano Atlantico.
* Tra Europa e Asia, corre una vasta fascia di pianure fino alla Siberia, interrotta dai monti Urali che tradizionalmente segna il confine tra i due continenti.
== La degradazione del suolo[modifica | modifica wikitesto] ==
=== Le cause e le conseguenze[modifica | modifica wikitesto] ===
* Un eccessivo sfruttamento può portare alla desertificazione, si comincia con la perdita di fertilità, all'aridità e poi alla formazione del deserto vero e proprio.
* Altri fenomeni sono la salinizzazione (aumento anomalo del contenuto di sali) e la presenza di sostanze inquinanti.
* Il degrado dei suoli è una delle cause del dissesto idrogeologico, cioè uno squilibrio nel suolo e nel sottosuolo. Zone con questo problema, con particolari condizioni ambientali e climatiche, sono a rischio di frane e alluvioni, con la possibile distruzione delle opere create dall'uomo. Il rischio si può ridurre prevenendo e evitando il più possibile i disboscamenti in montagna, la cementificazione degli argini dei fiumi ecc.....
|
contributi