Chimica per il liceo/Reazioni di precipitazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
=== Solfato di nichel con carbonato di sodio ===
La reazione oggetto di osservazione è: <big>'''NiSO<sub>4</sub> + Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> →NiCO<sub>3</sub>↓+ Na<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>'''</big> ovvero l'unione di ''Solfato di Nichel'' con il ''Carbonato di Sodio'' in acqua i quali dovrebbero reagire creando ''Carbonato di Nichel'' e ''Solfato di Sodio''.
L'obbiettivo di tale esperimento è verificare se dall'unione di queste due soluzioni sature di sali si formasseforma il precipitato (in questo caso il carbonato di nichel).
 
Si presentano ora alcuni aspetti teorici necessari per comprendere tale esperimento:
Riga 94:
* '''Precipitato''': sale non dissociato che si deposita come corpo di fondo in una soluzione sovra satura.
* '''Quoziente di Reazione''': valore che consente di prevedere se si forma o meno un precipitato quando uniamo soluzioni di composti ionici a concentrazioni note.Se '''Q>Kps''' allora il sale che si forma come prodotto della reazione precipita, se '''Q<Kps''' il sale che si forma come prodotto della reazione non precipita, se '''Q=Kps''' il sale che si forma come prodotto della reazione si scioglie e mantiene l'equilibrio della situazione di partenza.
* '''Kps''': costante del prodotto di solubilità indica la concentrazione di un sale presente in una soluzione satura e si calcola con il prodotto delle concentrazioni dei singoli ioni dissociati in soluzione.
* '''Concentrazione di un sale in soluzione''': quantità di sale presente nella soluzione rispetto al suo volume.
 
I materiali necessari sono:
Riga 111:
* H<sub>2</sub>O- acqua
[[File:Reazione2.jpg|thumb|Soluzioni acquose sature di (rispettivamente) solfato di nichel e carbonato di sodio.]]
Per effettuare in laboratorio un esperimento di questo tipo, bisogna calcolare prima le concentrazioni che si possono usare per i sali reagenti, in modo che si verifichi la precipitazione del carbonato di nichel. Questi sono i passaggi da svolgere per tale verifica.
La verifica della formazione del precipitato si svolge in un primo momento attraverso i calcoli matematici e in seguito in laboratorio attraverso un esperimento.
Questi sono i passaggi da svolgere rper tale verifica.
 
# Individuare la reazione di partenza, nella fattispecie NiSO<sub>4</sub> + Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> →NiCO<sub>3</sub>↓+ Na<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>
# Individuare la solubilità dei sali coinvolti nell'esperimento: solfato di nichel, carbonato di sodio, carbonato di nichel. la solubilità del, solfato di sodio è irrilevante ai fini dell'esperimento in quanto precipita il carbonato di nichel.
# CalcolareIpotizzando che tra i sali prodotti sia quello meno solubile a precipitare, calcolare la costante del prodotto di solubilità (kps) del sale chemeno deve precipitaresolubile.
# Calcolare separatamente il numero di moli di ioni dissociati del sale carbonato di nichel che si vogliono sciogliere in una quantità arbitraria di solvente (acqua).
# Calcolare i grammi delle sostanze reagenti ai fini dell'esperimento.