Carmina (Catullo)/Il Liber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template cita
Riga 39:
 
== Stile ==
Catullo compone i suoi carmi con grande consapevolezza artistica, ma ciò nonostante conferisce loro forte spontaneità e immediatezza espressiva.<ref name="Pontiggia_45">{{cita|Pontiggia; Grandi|p. 45.|Pontiggia}}.</ref>
 
In ottemperanza al criterio callimacheo della ''poikilia'' (''varietas'' in latino, varietà, intesa tanto in senso tematico e metrico quanto linguistico),<ref name="Pontiggia_45" /> Catullo fa uso nella sua opera di più registri linguistici diversi, che fonde assieme per creare una lingua letteraria che comprenda tanto forme colte e dotte quanto forme "volgari", proprie del ''sermo familiaris''.<ref>[[../03|III]], vv. 14-15.</ref><ref>[[../05|V]], vv. 7, 13.</ref><ref name="Pontiggia_46">{{cita|Pontiggia; Grandi|p. 46.|Pontiggia}}.</ref> Di conseguenza, anche il lessico appare particolarmente ampio, tanto da accogliere assieme forme oscene e volgari,<ref>[[../36|XXXVI]], vv. 1, 20.</ref><ref>[[../58|LVIII]], v. 5.</ref> diminutivi,<ref>[[../04|IV]], vv. 4, 17.</ref> grecismi,<ref>[[../11|XI]], v. 17.</ref> interiezioni,<ref>[[../01|I]], v. 7.</ref> onomatopee<ref>[[../03|III]], v. 10.</ref><ref>[[../61|LXI]], v. 13</ref> ed espressioni idiomatiche o proverbiali.<ref>[[../03|III]], v. 5.</ref><ref>[[../14|XIV]], v. 1</ref> La sintassi è prevalentemente semplice e paratattica, e richiama le strutture della lingua parlata; si segnalano, in particolare, l'uso del partitivo in dipendenza da pronomi o aggettivi neutri singolari o da avverbi; il congiuntivo esortativo alla seconda persona adoperato con valore di imperativo; l'uso dell'indicativo nella proposizione interrogativa indiretta, normalmente costruita con il congiuntivo; il pronome neutro in funzione predicativa retto dal verbo essere.<ref name="Pontiggia_46"/>
 
La costruzione e la scelta del lessico non sono però frutto del caso: Catullo seleziona attentamente, stilizzandoli, gli elementi del linguaggio quotidiano e familiare, e li rielabora, mantenendone intatta l'espressività, alla luce del suo fine gusto letterario. Egli non è, d'altro canto, il primo a fare uso del linguaggio parlato in letteratura: lo stesso procedimento si era verificato in Grecia già a partire dalla [[w:lirica greca|lirica arcaica]], mentre a Roma le forme del linguaggio quotidiano erano caratteristiche del genere comico, ma erano presenti anche nelle ''[[w:Satire (Lucilio)|Satire]]'' di [[w:Gaio Lucilio|Gaio Lucilio]].<ref>[[../03|III]], v. 7.</ref><ref>[[../08|VIII]], v. 14.</ref><ref name="Pontiggia_46"/>
Riga 49:
Il fine gusto letterario catulliano interviene anche al livello compositivo, e definisce nei carmi una struttura retorica elaborata ed equilibrata, basata su simmetrie, antitesi, parallelismi]], riprese e ''Ringkomposition''. Tale precisa architettura stilistica è però efficacemente dissimulata, in modo tale da conferire ai carmi un senso di grande immediatezza e potenza espressiva.<ref name="Pontiggia_46"/>
 
I componimenti brevi, ''nugae'' ed epigrammi, non presentano differenze di grande riliveo, sotto il profilo della lingua e dello stile, rispetto ai ''carmina docta'', anche se in questi lo stile appare più elaborato e dotto, particolarmente ricco di riferimenti allusivi, arcaismi<ref>[[../61|LXI]], vv. 42, 75.</ref> e grecismi. Appaiono infatti in essi particolarmente forti gli influssi della poetica di Ennio, dell'epica e della tragedia arcaica in campo latino, ma soprattutto dei poeti ellenistici in campo greco. Non mancano, tuttavia, elementi afferenti al linguaggio colloquiale, in particolare i diminutivi.<ref>[[../61|LXI]], v. 193.</ref><ref>[[../65|LXV]], v. 6.</ref><ref>[[../66|LXVI]], v. 16.</ref> Tale esempio, in cui l'umanizzazione del mito operata in ambito alessandrino arriva alla fusione tra la vicenda biografica personale e quella mitologica, è alla base dell'[[w:elegia latina|elegia]] di età augustea.<ref name="Pontiggia_47">{{cita|Pontiggia; Grandi|p. 47.|Pontiggia}}.</ref>
 
== Elenco dei carmina ==
Riga 181:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Pontiggia| coautoriautore2=Maria Cristina Grandi|titolo=Letteratura latina. Storia e testi. Vol. 2|editore=Principato|città=Milano| anno=1996|mese=marzo|id=ISBN 978-88-416-2188-2|cid=Pontiggia; Grandi}}
 
[[Categoria:Carmina (Catullo)|Il Liber]]