Napoletano/Sostantivi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 34:
 
=== Plurale ===
Il genere di un dato sostantivo non è così evidente in Napoletano come lo è in Italiano. La ''maggior parte'' dei sostantivi maschili termina in '''o''', la ''maggior parte'' dei sostantivi femminili termina in '''a''': la maggior parte, ma non tutti. Non tutti i sostantivi cambiano la finale al plurale, le vocali alla fine delle parole sono spesso indistinte e ciò spesso non aiuta. I sostantivi femminili ''tendono'' a raddoppiare la prima consonante quando sono al plurale, ma anche questa non è una regola fissa. Il modo migliore per stabilire il genere di un sostantivo è desumerlo dal suo articolo <!--or by the endings on any modifiers it may have-->, per esempio: ''' 'o cunto''', maschile; ''' 'a lavannara''', femminile; ''' 'e cunte''' maschile plurale; ''' 'e llavannare''' femminile plurale. A volte il plurale si forma all'interno della parola, per esempio: ''' 'o guaglione''' maschile; ''' 'e guagliuni''' maschile plurale (la o diventa u); ''' 'o cazone''' maschile singolare; ''' 'e cazuni''' maschile plurale
(anche qui la o diventa u). Alcuni sostantivi, come in italiano, cambiano genere dal singolare al plurale, ad es. ''' 'a verza''' (femminile singolare) - ''' 'e virze''' (maschile plurale).
al plurale, ad es. ''' 'a verza''' (femminile singolare) - ''' 'e virze''' (maschile plurale).
 
Per quanto riguarda il ''neutro'', è più facile riconoscerlo, dato che normalmente raddoppia la consonante inzialeiniziale. È solitamenesolitamente utilizzato per:
 
Per quanto riguarda il ''neutro'', è più facile riconoscerlo, dato che normalmente raddoppia la consonante inziale. È solitamene utilizzato per:
*'''concetti astratti -''' 'o mmale (''il male''), 'o nniro (''il colore nero'')
*'''generi di cose -''' 'o ffolche (''musica folk'')