Laboratorio di chimica in casa/Come modificare il libro: differenze tra le versioni
Laboratorio di chimica in casa/Come modificare il libro (modifica)
Versione delle 23:39, 18 giu 2015
, 8 anni fanessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
|||
{{Avanzamento|0%|5 giugno 2015}}
In questa pagina verrà illustrata la tecnica divulgativa caratteristica di questo libro. Probabilmente non sarà di grande rilevanza per un chimico o per un amante del fai-da-te, ed è bene che questo libro sia inteso come un manuale per appassionati di esperimenti chimici, senza riferimenti a questioni pedagogiche. Chi volesse
Lo scopo di questo libro è risvegliare lo scienziato che c'è nel lettore. La sua didattica si basa sul nutrire la passione per la chimica permettendo un efficace e gradevole sviluppo delle abilità teoriche e pratiche, imparando secondo le proprie attitudini (passione, curiosità, ingegno e creatività) e regolandosi autonomamente.
==
Questo libro è stato iniziato da un appassionato di chimica per permettere a chi condivide la sua stessa passione di sfogare la propria creatività con i mezzi che
Così è stato stilato questo elenco di alcuni degli elementi che incendiano la passione per la chimica.
Nella sezione [[#Approfondimenti|Approfondimenti]] viene spiegato quali approfondimenti possono stare su questo libro e quali vanno invece da altre parti.
===
[[File:Da Vinci Catapult.jpg|right|250px]]
Tutti possediamo un'innata capacità, più o meno sviluppata, di collegare le informazioni che abbiamo nella testa, costruendo immagini, teorie, piani e meccanismi diversi da ciò che avevamo visto fino ad allora. In certe persone questa capacità è molto sviluppata (a volte tanto da definirsi ''genio'') e viene vissuta come una vera e propria vocazione. È questo che accende la passione nelle persone creative: l'innamorarsi delle cose belle che la loro stessa mente produce.
Mentre il semplice "divertirsi" consiste nel riprodurre un'esperienza avvertita come gradevole, senza necessariamente usare la fantasia (talvolta limitandosi a consumare e distruggere) e la curiosità è una sete di sapere, di collezionare nuove informazioni, l'''impulso creativo'' invece è un bisogno di realizzare le proprie idee, di farle uscire dalla propria immaginazione.
Laboratorio di chimica in casa offre la possibilità di applicare la propria creatività, qualunque ambito della chimica riguardi: in questo libro vengono adattate su scala di laboratorio improvvisato in garage procedure e strumenti reperibili solo per laboratori professionali o processi industriali.<ref>Per chi non fosse pratico di procedure di laboratorio e processi industriali, può confrontare le sintesi presenti su [http://orgsyn.org/ Organic Syntheses] ed i brevetti su [https://www.google.it/?tbm=pts&gws_rd=cr,ssl&ei=JquAVa-mD4uusQHwh4GwAw Google Patents]. </ref> Perciò coloro che hanno fantasia possono applicarla nella misura e nell'ambito che preferiscono: perfezionando esperimenti già fatti, ricostruendo o inventando nuovi strumenti, svolgendo ricerche per spiegare i meccanismi delle reazioni, ampliando la parte dedicata alla teoria ecc.▼
▲Laboratorio di chimica in casa offre la possibilità di applicare la propria creatività, qualunque ambito della chimica riguardi: in questo libro vengono adattate su scala di "laboratorio improvvisato in garage" procedure e strumenti reperibili solo per laboratori professionali o processi industriali.<ref>Per chi non fosse pratico di procedure di laboratorio e processi industriali, può confrontare le sintesi presenti su [http://orgsyn.org/ Organic Syntheses] ed i brevetti su [https://www.google.it/?tbm=pts&gws_rd=cr,ssl&ei=JquAVa-mD4uusQHwh4GwAw Google Patents]. </ref> Perciò coloro che hanno fantasia possono applicarla nella misura e nell'ambito che preferiscono: perfezionando esperimenti già fatti, ricostruendo o inventando nuovi strumenti, svolgendo ricerche per spiegare i meccanismi delle reazioni, ampliando la parte dedicata alla teoria ecc.
=== Autonomia e consapevolezza ===
|[[File:Distillation by Alembic.svg|80px]]
|}
Quando si scopre di avere una dote, una vocazione, una passione per qualcosa capita spesso di venire bloccati da alcuni problemi: organizzare e gestire i costi, il tempo, e lo studio, sapere a chi chiedere aiuto e consiglio e come reperire tutti i mezzi necessari a raggiungere il proprio obiettivo
In primis la sola idea di questo libro può venire interpretata come un invito a "provare da soli", nel senso "di propria volontà e senza dipendere da nessuno" esplorando la chimica con ciò che si trova in casa ed acquisendo sempre più esperienza e capacità di problem-solving. In questo libro sono poi dedicate pagine apposta in cui si illustrano gli strumenti utili come [[Laboratorio di chimica in casa/Programmi per computer|programmi]], [[Laboratorio di chimica in casa/Risorse in rete|siti internet]] e [[Laboratorio di chimica in casa/Biblioteca|libri]] dove trovare tutto ciò di cui si ha bisogno.
=== Ritenere utile ciò che si sta facendo ===
== Valutazione
== Stile ==
|