Laboratorio di chimica in casa/Come modificare il libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
I modelli cui basarsi per delineare lo stile di questo libro dovranno essere quella del manuale per la preparazione di sostanze chimiche (al quanto simile a quella di un libro di cucina, per potenziare le abilità pratiche senza dover possedere grandi nozioni teoriche), l'articolo scientifico (la "bella copia" del quaderno di laboratorio: un documento in cui sono riportati tutti gli aspetti di un'esperienza pratica o teorica) ed il vademecum (un quaderno da consultare per apprendere in maniera facile, completa e strutturata le nozioni dimenticate o non ancora studiate) poiché il lettore cui è diretto questo libro è chi ha sete di conoscenza ed ha voglia di metterla alla prova personalmente.
 
==StrutturaApprofondimenti==
La chimica ha una vastissima gamma di applicazioni (dalla cucina alla metallurgia) ma soprattutto necessita di conoscenze da altre materie, come fisica e matematica, per essere compresa affondo ed applicata in ogni situazione. Una delle caratteristiche più importanti di questo libro è infatti quella di creare tutti i collegamenti possibili (interdisciplinarità) in modo da permettere di apprendere il maggior numero di nozioni ad ogni esperimento.<br />
Non è sbagliato quindi pensare che questo libro possa contenere scritti di ogni genere. La limitazione è solo una: l'inerenza con le esperienze che il lettore può effettivamente fare.
* Per le curiosità e le informazioni di cultura generale esiste già Wikipedia. Far venire il lettore a conoscenza di curiosità sul soggetto di un articolo è utilissimo per invogliarlo ad approfondire, ma l'approfondimento deve stare su un libro o un sito che. Il tema di questo libro è la chimica in casa: inerente alla vita di tutti i giorni e praticabile con i mezzi reperibili da tutti. É quindi sufficiente menzionare la curiosità da approfondire ed inserire in una nota il collegamento a un sito dove trovare maggiori informazioni (es: "Il protossido di azoto trova applicazioni anche in anestesia, come propellente e persino in cucina."<ref>Su Wikipedia si possono trovare approfondimenti sui suoi [[w:Protossido di azoto#Utilizzi|utilizzi]].</ref>)
* Molti esperimenti sono semplici e soddisfacenti da realizzare in un laboratorio attrezzato, ma va tenuto presente che questo libro è dedicato soprattutto alle persone che non hanno accesso a rivenditori di sostanze chimiche o non hanno nemmeno il posto per fare esperimenti. Perciò il libro deve contenere esperimenti applicabili solo a sostanze reperibili ''senza rivolgersi ad un rivenditore di materiale per laboratori'' (dunque acquistabili al supermercato, in ferramenta, su eBay...). Ciò va a creare la maggior parte dei "difetti" di questo libro (le sintesi possono avere rese bassissime, non tratta di analisi IR/HPLC ecc, non insegna ad utilizzare la strumentazione standard ecc.) ma gli dà anche il pregio di essere fattibile da persone che non hanno null'altro che una feroce passione per la chimica.
Dare troppe informazioni è controproducente poiché possono disinteressare il lettore (il quale, anche se le leggesse, le dimenticherebbe facilmente) mentre darne poche è uno spreco. La condizione ottimale sta nel lasciare al lettore la possibilità di approfondire quanto vuole ciò che gli interessa. Anche per le nozioni teoriche vale tale princìpio. Per realizzare un laboratorio con solo "zucchero e candeggina" ci vogliono notevoli nozioni teoriche (cioè si può ottenere davvero una larghissima quantità di prodotti partendo da mezzi molto limitati, ma sono necessarie molte conoscenze, di vari livelli) perciò questo libro mira ad avere una parte di {{I|approfondimenti}}, {{I|tabelle}} e {{I|Parte introduttiva|capitoli introduttivi}} ben organizzata, chiara ed approfondita. Va però ricordato che su Wikibooks esistono [[Ripiano:Scienza#Chimica|diversi libri di chimica]], perciò si ricorda che anche gli approfondimenti devono essere contestualizzati nel libro. Moduli di chimica generale possono venire organizzati in altri libri.
 
==Sicurezza ed affidabilità dei contenuti==
La scrittura di questo libro presenta due punti critici: la sicurezza del lettore, che deve essere a conoscenza dei rischi che corre e di come evitarli, e la validità delle informazioni fornite, che dovranno essere provate sperimentalmente nel dettaglio e supportate da fonti ufficiali (libri, enciclopedie, articoli accademici).