Laboratorio di chimica in casa/Saccarosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Struttura==
{{Incompletaincompleta}}
[[File:Sucrose2.png|left|250px]][[File:Molecule de saccharose.png|left|250px]]
La molecola di questo composto è complessa: ad un primo sguardo si può notare che in essa sono presenti due cicli, tenuti insieme da un atomo di ossigeno; il saccarosio è infatti biosintetizzato per unione ([[DCD/C#Condensazione|condensazione]]) di una molecola di glucosio, l'anello a 6 termini, ed una di fruttosio, quello a 5 termini, i quali sono anch'essi [[DCD/S#Zucchero|zuccheri]] come il saccarosio. <br />
 
Una caratteristica comune a tutti gli zuccheri (compresi il saccarosio ed i suoi due [[DCD/P#Precursore|precursori]]) è quello di avere un gruppo [[DCD/A#Alcol|-OH]] (ossidrile) per ogni carbonio, tranne uno. Quest'ultimo è chiamato gruppo ''carbonile''; il saccarosio ne contiene due: sono entrambi i carboni legati all'ossigeno che tiene insieme i due anelli. Osservandoli si può notare che ad essi sono collegati '''''due''''' atomi di ossigeno, a differenza di tutti gli altri carbonii. Tale carbonio, chiamato anche carbonio anomerico, può trovarsi in due forme: nel saccarosio è presente in forma ''[[DCD/A#Acetale|acetalica]]'', cioè con due atomi di ossigeno attaccati ad esso, e a questi sono legati altri due atomi di carbonio. Nel glucosio e nel fruttosio invece, presi in forma pura, il carbonio 1 è sempre legato a due atomi di ossigeno, ma forma quello che viene chiamato un ''[[DCD/E#Emiacetale|emiacetale]]'' poiché uno solo degli ossigeni è lagato a due atomi di carbonio; l'altro è legato ad un idrogeno. <br />
[[File:Sugar-inversion.png|thumb|center|800px|Il saccarosio è sintetizzato da glucosio e fruttosio, con l'espulsione di una molecola d'acqua. Tale processo può essere invertito scaldando il saccarosio in una soluzione acquosa di acido diluito, che separa le due molecole originali.]]
 
Una caratteristica comune a tutti gli zuccheri (compresi il saccarosio ed i suoi due [[DCD/P#Precursore|precursori]]) è quello di avere un gruppo [[DCD/A#Alcol|-OH]] (ossidrile) per ogni carbonio, tranne uno. Quest'ultimo è chiamato gruppo ''carbonile''; il saccarosio ne contiene due: sono entrambi i carboni legati all'ossigeno che tiene insieme i due anelli. Osservandoli si può notare che ad essi sono collegati '''''due''''' atomi di ossigeno, a differenza di tutti gli altri carbonii. Tale carbonio, chiamato anche [[DCD/A#Anomero|carbonio anomerico]], può trovarsi in due forme: nel saccarosio è presente in forma ''[[DCD/A#Acetale|acetalica]]'', cioè con due atomi di ossigeno attaccati ad esso, e a questi sono legati altri due atomi di carbonio. Nel glucosio e nel fruttosio invece, presi in forma pura, il carbonio 1 è sempre legato a due atomi di ossigeno, ma forma quello che viene chiamato un ''[[DCD/E#Emiacetale|emiacetale]]'' poiché uno solo degli ossigeni è lagatolegato a due atomi di carbonio; l'altro è legato ad un idrogeno. <br />
Il saccarosio, il fruttosio ed il glucosio sono molecole cicliche; ma gli zuccheri possono esistere anche come molecole lineari. In tal caso, il carbonio 1 assume un altra forma; in esso compare un doppio legame fra carbonio e ossigeno ( C=O ), ed in tal caso è chiamato [[DCD/A#Aldeide|aldeide]], se si trova alla fine della molecola (quindi ha formula C-C=O-H ), altrimenti è un [[DCD/C#Chetone|chetone]] ( C-C=O-C ).<br />