Fisica e filosofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
Ancora più complesso è il problema della terminologia nel campo della teoria dei quanti dal momento che sembra che nessuno dei nostri concetti comuni possa essere utilizzato per descrivere questa realtà; nel campo della fisica dei quanti si manifesta il fenomeno della "'''''interferenza delle probabilità'''''", che nel caso limite delle grandi dimensioni viene eliminato dalla statistica. Riguardo al problema del linguaggio possiamo dunque chiederci sia come si è sviluppato il linguaggio della fisica atomica sia come è stato definito un linguaggio scientifico corrispondente allo schema matematico. Bohr, in conformità con il principio di indeterminazione, ha invitato i fisici a ricorrere ad un linguaggio piuttosto ambiguo, collegato ai concetti classici e quotidiani (per comprendere come questi termini siano a volte inappropriati si pensi al concetto di "temperatura": è facile definire la temperatura di un qualsiasi oggetto comune, ma risulta arduo parlare di temperatura di un atomo giacché questo concetto non è ben definito in relazione agli atomi). L'indeterminatezza di questo linguaggio ha spinto perciò molti studiosi (Birkhoff, von Neumann, von Weizsacker) a tentare di definire un linguaggio più preciso.
 
'''Von WeizsackerWeizsaecker''', in particolare, ha studiato la logica dei quanti e ha confrontato questa con la logica classica (quest'ultima potrebbe essere un caso limite della logica dei quanti); ha dimostrato perciò che nella fisica dei quanti non esiste il principio del "''tertium non datur''" e ha introdotto il concetto di "grado di verità" (1 significa vero, 0 falso, ma sono possibili tutti gli altri valori compresi purché la somma delle probabilità-alternative sia l'unità); per questo genere di affermazioni, dette complementari, in cui l'affermazione non è certamente né vera né falsa ma possibile, il giudizio non viene deciso; "non deciso", non significa "non conosciuto", ma semplicemente esprimibile solo con una affermazione complementare. Le relazioni tra affermazioni risultano ancora più complesse dal momento che la veridicità o la falsità di una non implica necessariamente anche la veridicità o la falsità dell'altra. Parlare in termini quotidiani di questi concetti risulta particolarmente difficile ed è perciò necessario ricorrere allo schematismo matematico: d'altronde il mondo atomico e sub-atomico è un mondo di possibilità e potenzialità piuttosto che di cose e di fatti come il nostro mondo macroscopico.
 
== Il ruolo della fisica moderna nell'attuale sviluppo del pensiero umano ==