Storia della letteratura italiana/Ugo Foscolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Vita==
[[File:Ugo Foscolo.jpg|thumb|left|250px|Ritratto di Ugo Foscolo, 1813, di François-Xavier-Pascal Fabre, presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.]]
Niccolò Foscolo (si fece chiamare Ugo solo dal 1795<ref name="Ferroni566">Giulio Ferroni, ''Profilo storico della letteratura italiana'', Torino, Einaudi, 1992, pag. 566</ref>) nacque il 6 ebbraiofebbraio 1778 a Zante, isola delle Ionie appartenente alla Repubblica di Venezia e anticamente nota come Zacinto. Il padre Andrea era un medico di origine veneziana, mentre la madre Diamantina Sphantis era greca. Le sue origini greche furono giudicate di grande importanza dallo stesso Foscolo, soprattutto alla luce della sua poetica.
 
Studiò nel seminario di Spalato, e alla morte del padre (1785) si trasferì con la madre prima a Zante, poi a Venezia, dove iniziò a scrivere versi e si attirò i favori di [[../Melchiorre Cesarotti|Melchiorre Cesarotti]],<ref>Giuseppe Petronio, ''L'attività letteraria in Italia'', Firenze, Palumbo, 1969, pag. 573</ref> suo docente all'univesità di Padova. Riuscì anche a farsi ammettere al salotto dell'aristocratica Isabella Teotochi Albrizzi, grazie alla quale conobbe [[../Ippolito Pindemonte|Ippolito Pindemonte]] e Aurelio Bertola de' Giorgi.<ref name="Ferroni566" /> Esaltatosi per le notizie giunte dalla Francia, in cui era scoppiata la rivoluzione, abbandonò la città lagunare nel 1897. Nel gennaio dello stesso anno fu presentata con successo la sua tragedia ''Tieste'', costruita sui modelli di [[../Vittorio Alfieri|Alfieri]],<ref name="Ferroni566" /> e pubblicò a Bologna l'ode ''A Napoleone liberatore''.