Piemontese/Piemontese di Alessandria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toislex (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Toislex (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Piemontese}}
[[File:Platano Napoleone.jpg|miniatura]]
Il piemontese di Alessandria è quello che presenta le più vistose differenze rispetto allo standard, insieme con il Piemontese della Valsesia. Si tratta infatti di aree periferiche a contatto con altre lingue. L'alessandrino ha subito la triplice influenza di lombardo, ligure ed emiliano, tuttavia la lingua a cui viene ricondotto è il piemontese e il centro di koiné a cui fa capo per motivi amministrativi, storici e ovviamente linguistici, è Torino. Grazie a questo brano è possibile analizzare tutte le differenze fra piemontese standard e piemontese di Alessandria. Conoscendo la koiné e conoscendo le peculiarità alessandrine rispetto alla koiné, è possibile parlare entrambe le versioni di piemontese. Nello scritto tuttavia si predilige la koiné.
 
Il piemontese di Alessandria è urbano. Viene parlato nella città e nelle aree strettamente confinanti. E' stato portato dai coloni monferrini che hanno fondato la città nel XII secolo, ed è stato mantenuto con la dominazione astigiana e successivamente sabauda. La città di Alessandria, è stata per secoli una città di confine ed è nota la sua tradizione militare. Il controllo piemontese della città vi ha continuamente portato reclute dal resto dei domini dei Savoia, e la lingua delle caserme ha definito quella della città. In realtà i rapporti economici di Alessandria non l'hanno mai isolata completamente in Piemonte, tant'è che con lo sviluppo del Nord-Ovest dell'Italia, la città si troverà nel centro geometrico del triangolo industriale, e sarà uno dei principali snodi ferroviari italiani (aspetto strategico che le costerà numerosi bombardamenti in tempo di guerra). La città dista 76 km da Torino, passando per il Monferrato, 76 km da Milano, passando per la Lomellina e 61 km da Genova, passando per l'Appennino. Inoltre è il collegamento fra Piemonte ed Emilia. Tutti questi aspetti concorrono nel definire il piemontese di Alessandria.
 
Grazie a questo brano è possibile analizzare tutte le differenze fra piemontese standard e piemontese di Alessandria. Conoscendo la koiné e conoscendo le peculiarità alessandrine rispetto alla koiné, è possibile parlare entrambe le versioni di piemontese. Nello scritto tuttavia si predilige la koiné.
 
== La parabola del figliol prodigo in piemontese di Alessandria ==