Reti logiche/Componenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 660:
 
 
===comp0nenti architetturali===
====architettura di Neumann====
 
[[File:Von Neumann.gif|thumb|upright=1.5|Architettura di von Neumann]]
[[File:Computer system bus.svg|thumb|upright=1.3|Schema dell'architettura di von Neumann]]
Lo schema si basa su cinque componenti fondamentali:
# [[w:CPU|CPU]] (o unità di lavoro) che si divide a sua volta in
## Unità operativa, nella quale uno dei sottosistemi più rilevanti è l'[[w:unità aritmetica e logica|unità aritmetica e logica]] (o ALU)
## [[w:Unità di controllo (informatica)|Unità di controllo]]
# Unità di memoria, intesa come memoria di lavoro o memoria principale ([w:RAM[RAM]], Random Access Memory)
# Unità di [[w:input|input]], tramite la quale i dati vengono inseriti nel calcolatore per essere elaborati
# Unità di [[w:output|output]], necessaria affinché i dati elaborati possano essere restituiti all'operatore
# [[w:Bus (informatica)|Bus]], un canale che collega tutti i componenti fra loro
 
All'interno dell'ALU è presente un registro detto [[w:accumulatore (informatica)|accumulatore]], che fa da ponte tra input e output grazie a una speciale istruzione che carica una parola dalla memoria all'accumulatore e viceversa.
 
È importante sottolineare che tale architettura, a differenza di altre, si distingue per la caratteristica di immagazzinare all'interno dell'unità di memoria, sia i dati dei programmi in esecuzione che il codice di questi ultimi.
 
Bisogna comunque precisare che questa è una schematizzazione molto sintetica, sebbene molto potente: basti pensare che i moderni computer di uso comune sono progettati secondo l'architettura Von Neumann. Difatti essa regola non solo gli insiemi, ma l'intera architettura logica interna degli stessi, ovvero la disposizione delle [[w:Porta logica|porte logiche]], perlomeno per quanto riguarda la parte elementare, sulla quale si sono sviluppate le successive progressioni.<br />
Inoltre, quando si parla di ''unità di memoria'' si intende la [[w:memoria primaria|memoria primaria]], mentre le [[memoria di massa|memorie di massa]] sono considerate dispositivi di I/O.<br />
Il motivo di ciò è innanzitutto storico, in quanto negli anni 1940, epoca a cui risale questa architettura, la tecnologia non lasciava neanche presupporre dispositivi come [[w:hard disk|hard disk]], [[w:CD-ROM|CD-ROM]], [[w:DVD-ROM|DVD-ROM]] o anche solo [[w:nastro magnetico|nastri magnetici]], ma anche tecnico, se si considera che in effetti i dati da elaborare devono comunque essere caricati in [[w:RAM|RAM]], siano essi provenienti da [[w:tastiera (informatica)|tastiera]] o da hard-disk.
 
====Architettura di Harward====
[[File:Architettura harvard.png|thumb|upright=1.4|Schema di massima dell'architettura Harvard]]
In [[w:informatica|informatica]], l''''architettura Harvard''' è un tipo di [[w:architettura hardware|architettura hardware]] per [[w:computerr|computer]] [[w:Digitale (informatica)|digitali]] in cui vi è separazione tra la [[Memoria (informatica)|memoria]] contenente i [[w:dati|dati]] e quella contenente le [[w:Istruzione (informatica)|istruzioni]]. Il termine inizialmente indicava l'architettura del computer [[w:Hardware Mark I|Harvard Mark I]], un computer basato su [[w:relè|relè]] che memorizzava le istruzioni su un [[w:nastro perforato|nastro perforato]] mentre i dati venivano memorizzati in un contatore elettromeccanico a 23 cifre. Questa macchina non era dotata di un'unità di immagazzinamento dei dati, questi erano interamente memorizzati dalla [[w:CPU|CPU]] e il loro caricamento e salvataggio era un processo eseguito in modo manuale agendo sui contatori.
 
==divisore di frequenza==