Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Bibliografia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 209:
<sup><small>'''''[[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Dalla periferia al centro in America|<<vai al capitolo]]'''''</small></sup>
 
* Stephen H. Norwood e Eunice G. Pollack (curatori), ''Encyclopedia of American Jewish history'', 2 voll., 2007.
* Guido Fink, ''Storia della letteratura americana: Dai canti dei pellerossa a Philip Roth'', Rizzoli, 2013.
* L. Briasco e M. Carratello (curatori), ''La letteratura americana dal 1900 a oggi'', Einaudi, 2011.
* Hana Wirth-Nesher & Michael P. Kramer (curatori), ''The Cambridge Companion to Jewish American Literature'', Cambridge University Press, 2003.
* Alexander Bloom, ''Prodigal Sons: The New York Intellectuals & Their World'', Oxford University Press, 1986.
* Mark Krupnick, ''Lionel Trilling and the Fate of Cultural Criticism'', Northwestern University Press, 1986.
* David Caute, ''The Fellow-travellers: Intellectual Friends of Communism'', 1988.
* Lionel Trilling, ''The Middle of the Journey'', Scribner, 1947/1976.
* Gianni Garofoli, ''Invito alla lettura di Saul Bellow'', Collana Invito alla lettura. Sezione straniera, Mursia, Milano, 1990;
* Gerhard Bach (cur.), ''The Critical Response to Saul Bellow'', Greenwood Press, 1995.
* Ruth Miller, ''Saul Bellow: a Biography of Imagination'', St Martins Press, 1991.
* Saul Bellow, ''L'uomo in bilico'', trad. di Giorgio Monicelli. Milano, Mondadori ("Medusa" n. 311; "Oscar narrativa" n. 50 e n. 1736), 1953.
* Saul Bellow, ''Herzog'', Viking Press, 1964 (trad. ital. di Letizia Ciotti Miller, Milano, Feltrinelli ("I narratori" n. 70), 1965).
* Saul Bellow, ''Mr Sammler's Planet (Il pianeta di Mr. Sammler)'' (1970), trad. ital. di Letizia Ciotti Miller, Milano, Feltrinelli, 1971.
* Norman Mailer, ''The Naked and the Dead (Il nudo e il morto)'' (1948), trad. ital. di Bruno Tasso, collana Romanzi moderni, Garzanti, 1959.
* Michael J. Lennon, ''Norman Mailer: A Double Life'', Simon & Schuster, 2013'
* Richard Poirier, ''Norman Mailer'', Viking, 1972.
* AA.VV., ''Norman Mailer: The Man and His Work'', curato da Robert F. Lucid, Little, Brown, 1971, raccolta di saggi su Mailer.
* Barry H. Leeds, ''The Enduring Vision of Norman Mailer'', Pleasure Boat Studio, 2002.
* Norman Mailer, ''Advertisements for Myself'', Putnam, 1959 (''Pubblicità per me stesso'', Lerici, 1962; poi trad. di A. Serpieri e M. Materassi, Baldini Castoldi Dalai, 2009).
* Norman Mailer, ''Armies of the Night'', New American Library, 1968 (trad. ital. ''Le armate della notte'', Milano, Mondadori, 1968), vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica nel 1969.
* Norman Mailer, ''Barbary Shore'', Rinehart, 1951 (''La costa dei barbari'', trad. ital. di Delfina Vezzoli, Baldini & Castoldi, 2000 [prima edizione italiana]).
* Norman Mailer, ''An American Dream'', Dial, 1965 (trad. ital. ''Un sogno americano'' Mondadori, 1966; Einaudi, 2004).
↑ Bernard Malamud, ''The Assistant'', Farrar, Straus and Giroux, 1957 (''Il commesso'', trad. ital. di Giancarlo Buzzi, "I coralli" n. 162, Einaudi, 1962).
* Robert Solotaroff, ''Bernard Malamud: A Study of the Short Fiction'', G.H. Hall & Co., 1989.
* Bernard Malamud, ''The Fixer'', Farrar, Straus & Giroux, 1966 (''L'uomo di Kiev'', trad. di Ida Omboni, Einaudi, 1968; coll. "Nuovi coralli" n. 239, 1979; "ET" n. 434, 1997). Ha vinto il National Book Award per la narrativa (il secondo per Malamud) e il Premio Pulitzer per la narrativa.
<!---
↑ Salta a: 23,0 23,1 23,2 Philip Davis, Bernard Malamud: A Writer’s Life, Oxford University Press, 2007, s.v. "The Third Life".
Salta ↑ La raccolta di novelle Pictures of Fidelman: An Exhibition (1969) è stata pubblicata in Italia col titolo La Venere di Urbino, trad. Ida Omboni, Einaudi, 1973 (6 racconti); n.ed. Roma: Minimum Fax, 2010.
↑ Salta a: 25,0 25,1 25,2 25,3 Dubin's Lives, Farrar, Straus and Giroux, 1979 (trad. ital. di Bruno Oddera, Le vite di Dubin, Einaudi, 1981; n.ed. Roma: Minimum fax, 2009).
↑ Salta a: 26,0 26,1 26,2 Data la vasta bibliografia relativa alla critica letteraria dell'opera di Roth, per queata sezione si sono consultati i titoli più recenti e approfonditi, tra cui l'articolo di Benjamin Balint, "Philip Roth's Counterlives", Books & Ideas, 5 maggio 2014; Ross Posnock, Philip Roth's Rude Truth: The Art of Immaturity, Princeton University Press, 2006; Harold Bloom (cur.), Modern Critical Views of Philip Roth, Chelsea House, 2003; Elaine B. Safer, Mocking the Age: The Later Novels of Philip Roth, SUNY Press, 2006; Harold Bloom & Gabe Welsch (curatori), Modern Critical Interpretations of Philip Roth's Portnoy's Complaint, Chelsea House, 2003; Alan Cooper, Philip Roth and the Jews, SUNY Press, 1996. Per una raccolta di citazioni ed incipit, si veda "Wikiquote: Philip Roth".
Salta ↑ When She was Good, Random House, 1967; traduzioni ital., Philip Roth. Quando Lucy era buona. trad. di Bruno Oddera. Rizzoli, 1970. ; Philip Roth. Quando lei era buona. trad. di Norman Gobetti. Einaudi, 2012.
↑ Salta a: 28,0 28,1 28,2 Goodbye Columbus, Houghton Mifflin, 1959 (trad. ital. Addio, Columbus e cinque racconti). La raccolta contiene: Goodbye, Columbus, trad. Addio, Columbus (ma il traduttore Mantovani decide di lasciarlo in originale), scritto per il volume; The Conversion of the Jews, trad. La conversione degli ebrei, apparso in "The Paris Review", primavera 1958; Defender of the Faith, trad. Difensore della fede, apparso in "The New Yorker", marzo 1959; Epstein, trad. id., apparso in "The Paris Review", estate 1958; You Can't Tell a Man by the Song He Sings, trad. Non si può giudicare un uomo dalla canzone che canta, apparso in "Commentary", 1957; Eli, the Fanatic, trad. Eli, il fanatico, scritto per il volume. Cfr. "GOODBYE NEWARK: ROTH REMEMBERS HIS BEGINNINGS", articolo sul NY Times 01/10/1989, nel 30° anniversario della pubblicazione.
↑ Salta a: 29,0 29,1 29,2 29,3 29,4 Portnoy's Complaint, Random House, 1969; Philip Roth. Lamento di Portnoy. traduzione di Letizia Ciotti Miller. Milano, Bompiani, 1970. Philip Roth. Lamento di Portnoy. traduzione di Roberto C. Sonaglia. Milano, Leonardo, poi Torino, Einaudi, 1989, 2005. 88-255-0034-6
↑ Salta a: 30,0 30,1 Hana Wirth-Nesher & Michael P. Kramer (curatori), The Cambridge Companion to Jewish American Literature, Cambridge University Press, 2003, Introd. & pp. 221-230 e ss.vv. autori.
Salta ↑ Si vedano le notizie biblio-biografiche su Wikipedia, s.v. L'opera di Singer fu scritta inizialmente in yiddish, poi tradotta in lingua inglese e quindi in altre lingue, sul mercato internazionale. Nell'ambito della sua produzione, tradotti in italiano, si segnalano i romanzi Satana a Goray (1935), La famiglia Moskat (1950), La fortezza (1957), Il mago di Lublino (1960), La proprietà (1969), Nemici: una storia d'amore (1972), Shosha (1978), Ombre sull'Hudson (2000) e le raccolte di racconti Gimpel l'idiota (1957), :I due bugiardi (1961), Un amico di Kafka (1970), Una corona di piume (1973) e La morte di Matusalemme (1988).
Salta ↑ Di Agune, trad. ingl. The Agunah, Twayne Publishers, 1974.
Salta ↑ Moshe Leib Lilienblum (1843-1910) fu autore e accademico, scrisse diverse opere e cercò di produrre una nuova visione dell'Ebraismo, attraverso i suoi saggi ed i suoi articoli, promuovendo inoltre l'idea del reinsediamento degli ebrei in Palestina. Cfr. Jewish Encyclopedia, articolo su Lilienblum.
↑ Salta a: 34,0 34,1 34,2 34,3 The Chosen (1967), tr. Marcella Bonsanti, Garzanti 1990; da cui il film: Gli eletti (1988); The Promise (1969), tr. Marcella Bonsanti, La scelta di Reuven, Garzanti, 2000. Per una bibliografia completa di Potok, si veda "Biography of Chaim Potok" su gradesaver.
--->
==VIII Capitolo==
<sup><small>'''''[[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo/Ai bordi dell'Europa: la scena italiana|<<vai al capitolo]]'''''</small></sup>