Storia della letteratura italiana/Dante Alighieri: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(riorganizzo)
mNessun oggetto della modifica
{{Storia della letteratura italiana|sezione=1}}
Dante Alighieri è stato il più grande letterato italiano del Duecento. Uomo orgoglioso e consapevole del suo valore poetico, fu un'importante guida politica per i suoi contemporanei, nonché il primo teorizzatore, nel ''De vulgari eloquentia'', della lingua italiana, il che gli valse postumo l'appellativo di padre della nostra lingua.