Laboratorio di chimica in casa/Il metodo del chimico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Di rado i prodotti chimici domestici sono venduti puri per legge i liquidi tossici vanno colorati e talvolta addizionati di un agente inasprente (solitamente [[w:en:Denatonium benzoate|Benzoato di denatonio]]) e di agenti graveolenti (che fanno puzzare il prodotto, spesso [[DCD/M#Mercaptano|mercaptani]]) e gli additivi alimentari sono spesso addizionati di altri additivi come stabilizzanti, antiossidanti, conservanti, coloranti ecc. In molti casi queste impurità non influiscono sulla reattività dei principi attivi (l'acido muriatico funziona come l'HCl da laboratorio, il sale da cucina come il cloruro di sodio ecc.) ma il diverso odore o colore possono essere di ostacolo se si vuole capire se una reazione è avvenuta o meno. Per questo le sostanze chimiche da laboratorio richiedono passaggi di purificazione. <br />
A volte occorre addirittura isolare il principio attivo interessato da un insieme di molte sostanze che lo rendono inutile così come viene commercializzato.
 
==Raccolta dei dati==
{{approfondisci|Laboratorio di chimica in casa/La psicologia del chimico|etichetta1=La psicologia del chimico}}
{{Incompleta}}
La pratica di un esperimento porta allo sviluppo di situazioni da cui è possibile ricavare numerosissimi dati, alcuni che ci sembrano subito utili a spiegare i nostri dubbi, altri apparentemente inutili ma che potrebbero servire a spiegare risultati imprevisti nel nostro esperimento (o in esperimenti futuri).<br />
Le persone per natura si concentrano sulle informazioni che percepiscono come utili tralasciando quelle che apparentemente non c'entrano con l'obiettivo della loro ricerca. Questo porta spesso a trascurare dettagli che si riveleranno invece utili in un secondo tempo, una volta imparato ad interpretarli o eseguito un esperimento in cui potrebbero essere un utile elemento risolutivo. <br />
Come descritto nel capitolo {{I|Analisi qualitativa}}, una reazione chimica -quando avviene- può manifestarsi in diversi modi: cambiamento di colore dalla sostanza in esame, evoluzione di un gas o comparsa di un precipitato, sviluppo o assorbimento di calore ecc. La prima cosa da tenere a mente, quando si esegue un esperimento, è che queste manifestazioni possono essere tanto piccole da non venire percepite dallo sperimentatore. Per questo, una volta che si prova una reazione completamente sconosciuta, vanno variati elementi come la concentrazione o la quantità dei reagenti: di solito più materiale si usa (e maggiore è la sua concentrazione) più si amplifica l'effetto osservato. La cosa non è sempre vera<ref>Si pensi ad esempio alla reazione fra Al<sup>3+</sup> ed OH<sup>-</sup>. Se si vuole verificare che in una soluzione è sciolto Al<sup>3+</sup> andrà aggiunta NaOH<sub>(aq)</sub> goccia a goccia fino a veder comparire un precipitato bianco. Visto ciò che è stato detto prima, se dopo le prime aggiunte di NaOH il precipitato è appena visibile, aggiungendo altra base dovrebbe aumentare la quantità di alluminio che precipita. Ma se questo è molto diluito, aggiungendo altra NaOH la nebbiolina di Al(OH)<sub>3 (s)</sub> svanirà invece che aumentare, perché l'alluminio si ridiscioglie trasformandosi in [Al(OH)<sub>4</sub>]<sup>-</sup></ref>; spesso i fenomeni chimici non sono lineari, cioè che man mano che vado avanti nella mia reazione i prodotti aumentano sempre del doppio, del triplo ecc. ma può capitare di imbattersi in reazioni "a curva", che per un certo periodo aumentano e poi man mano che vado avanti ridiscendono; oppure esponenziali, logaritmiche, oscillanti ecc. In sunto, è sempre meglio fare ''tante prove'', cambiando di volta in volta una o più variabili, per avere un'idea precisa della reazione che si sta eseguendo o delle proprietà della sostanza che si sta studiando.<br />
Detto questo è facile capire che lo studio di un fenomeno chimico ci obbliga a lavorare con un gran numero di dati. Questi andranno quindi riportati in un quaderno o su una lavagna, ed andranno considerati riportati i seguenti dati: data e ora, temperatura, pressione cui si lavorava, presenza di aria (ossigeno) o acqua (umidità) nei reagenti oltre ai fenomeni osservati, quali: variazioni di temperatura, di colore della soluzione, di comparsa di un precipitato o di effervescenza e odore.
 
Un'altro fattore molto importante è la gestione del disordine. Come riportato nel capitolo {{I|La psicologia del chimico}}, il disordine è un fattore ''positivo'' nella ricerca di idee e ispirazioni. Come dice [[w:Edward De Bono|De Bono]]:
 
{{Q|Il caos è una fonte di idee infinite|''Il pensiero Laterale''}}
 
Mantenere l'ambiente di reazione o il laboratorio in uno stato di non completo controllo permette di far intervenire molti elementi nella reazione che si sta studiando. Questo può essere un fattore sia positivo che negativo; se la reazione che stiamo studiando desse numerose volte risultati inaspettati non trarremo nessuna conclusione ed occorrerà molto tempo e molte prove per dare una spiegazione ad ogni fenomeno. Per contro, una reazione imprevista è un'intrigante enigma che, una volta risolto, fa imparare molte cose (la maggior parte apprese durante le ricerche sui libri) o meglio ancora fa scoprire qualcosa di utile in un altro ambito della chimica.<ref>Un tipico esempio è quello della scoperta dell'elettricità animale da parte di Luigi Galvani: mentre stava sezionando una rana morta chiese al suo assistente di portargli uno strumento, il quale si trovava vicino ad un generatore elettrostatico. Quando lo scalpello (che aveva assorbito dell'elettricità statica) entrò in contatto con i nervi della gamba della rana, questa si agitò come se fosse viva. Quel fenomeno portò Galvani, ed in seguito Alessandro Volta a compiere altre scoperte fra cui la bioelettricità e la pila elettrica. Questo per aver lasciato gli elementi dell'ambiente influire sugli esperimenti compiuti.</ref><br />
Aumentando il numero di esperimenti e di dati raccolti ci si avvicina sempre più alla spiegazione esaustiva dei fenomeni osservati. È quindi possibile spiegare virtualmente qualsiasi esperimento raccogliendo sempre più informazioni ed esperienze. Questo è il motivo per cui vanno raccolte tutti i fenomeni notati in una reazione, anche quelli apparentemente meno rilevanti, e lavorare alacremente alla ricerca di informazioni sui libri e sul web.<br />
Va tenuto presente però che, proprio per il fatto di essere un ''caos'', il disordine va gestito in modo da essere in grado di notare e annotare ogni indizio prodotto dal caso. Per questo i contenitori vanno etichettati e tenuti in un contenitore in cui possono essere osservati e manipolati. Va inoltre ricordato di mettere davanti all'incertezza dei risultati di un esperimento la certezza di non creare danni: le sostanze pericolose vanno tenute confinate in uno spazio noto ed in un contenitore ermetico, ed il laboratorio deve mantenere un livello di ordine sufficientemente alto da permettere di lavorare senza intralci o pericoli.
 
==Informarsi sui rischi==