Biologia per istituti tecnici/La trasmissione dei caratteri: differenze tra le versioni
Biologia per istituti tecnici/La trasmissione dei caratteri (modifica)
Versione delle 15:01, 18 dic 2014
, 8 anni fa→La trasmissione dei caratteri (ereditarietà genetica)
Analizziamo in breve come avviene la riproduzione sessuata per capire come vengono trasmessi i cromosomi (e quindi i geni con relativi alleli).<br />
La maggior parte degli '''organismi per riprodursi produce dei gameti''', cellule specializzate per la riproduzione; nell'essere umano i gameti sono lo spermatozoo e la cellula uovo. Quando i gameti si incontrano (nel caso dell'uomo, in genere, dopo un rapporto sessuale), formano un nuovo individuo. I '''gameti però devono avere un numero di cromosomi dimezzato''', altrimenti il nuovo individuo avrebbe un numero di cromosomi doppio rispetto ai genitori.<br />
Quando si formano i gameti viene dimezzato il numero di cromosomi (con un processo detto meiosi): ma quali cromosomi finiscono nel gamete? Quelli paterni? Quelli materni? Come si può intuire, un meccanismo di casualità (presente nella meiosi) fa sì che '''nei gameti ci finiscano casualmente cromosomi materni e paterni''' (pur rispettando il corretto assetto cromosomico).
[[File:Spermazoo karyogram.svg|Spermazoo karyogram]]
|