Laboratorio di chimica in casa/Sostanze inorganiche artigianali: differenze tra le versioni
Laboratorio di chimica in casa/Sostanze inorganiche artigianali (modifica)
Versione delle 23:49, 13 dic 2014
, 8 anni faAggiorno
Sistemo |
Aggiorno |
||
Riga 32:
</gallery>
=== Sali di cadmio===
{{...}} ===Sali di cromo=== {{...}} ===Sali di ferro === I sali di ferro sono i reagenti più facili da ottenere in casa poiché il [[Laboratorio di chimica in casa/Ferro|ferro metallico]] è facile da reperire e viene intaccato dagli acidi con facilità (specialmente se ridotto in pagliette, in trucioli o in polvere). Anche il [[Laboratorio di chimica in casa/Solfato ferroso|solfato ferroso]] e la [[Laboratorio di chimica in casa/Ruggine|ruggine]] possono essere usati come precursori.
<gallery>
Line 50 ⟶ 54:
</gallery>
=== Sali di manganese===
{{...}} ===Sali di nichel=== {{...}} ===Sali di piombo === {{...}}
<gallery>
Line 135 ⟶ 143:
A questo punto si può procedere alla creazione della pagina, partendo dall''''incipit''': una breve descrizione del composto e delle sue caratteristiche più importanti.
Dopo aver scritto l'incipit vanno inserite una serie di sezioni
;== Se il composto è dotato di particolari proprietà (chimiche, fisiche, biologiche ecc.) è possibile elencarle per descriverlo prima di proporne la sintesi ({{I|Cloruro rameico#Colore|esempio}}). In questa sezione sono contenute anche le tabelle di dati chimico-fisici, le proprietà molecolari come polarità e acidità ecc. ({{I|Perossido di idrogeno#Proprietà chimiche|esempio}})
;==Sintesi principale==
in cui si espone il metodo più conveniente per la sintesi domestica della sostanza di cui si parla.
Metodi di sintesi alternativi ma meno convenienti del primo. ==Reazioni==, in cui si descrivono le varie reazioni chimiche che la sostanza dà.▼
;==Reazioni==
(facoltativo) ==Cristallizzazione (e deidratazione se idrato)== se il composto cristallizza o se si vuole aggiungere dei dati sulla struttura cristallina (più eventuali informazioni sulla sua deidratazione, se idrolizza ad alta temperatura, come cristallizza ecc.).▼
;==Cristallizzazione (e deidratazione se idrato)==<sup>(facoltativo)</sup>
==Sicurezza== Informazioni di sicurezza e simboli di rischio chimico della sostanza. Aggiungere le due [[Laboratorio di chimica in casa/▼
▲
;==Sicurezza==
▲
;==Video==
;==Altro==<sup>(facoltativo)</sup>
;==Note==<sup>(facoltativo)</sup>
In fine bisogna categorizzare la pagina. Copiare e incollare infondo alla pagina: <nowiki>[[Categoria:Laboratorio di chimica in casa]]</nowiki>
▲(facoltativo) ==Note== In questa va solo incollato il seguente codice: <nowiki><references/></nowiki>, e va inserita solo se sono state inserite note col codice <nowiki><ref></ref></nowiki>.
Ricordarsi ora di aggiungere lo [[Aiuto:Stato di avanzamento|stato di avanzamento]] della pagina.
▲In fine bisogna categorizzare la pagina. Copiare e incollare infondo alla pagina: <nowiki>[[Categoria:Laboratorio di chimica in casa]]</nowiki>, e poi aggiungere lo stato di avanzamento.
===Codici===
{{Incompleta|La nota dati è attualmente in fase di rielaborazione, quindi ne si sconsiglia l'uso finché non verrà trasformata in un [[Aiuto:Template|template]].}}
|