780
contributi
R5b (discussione | contributi) |
R5b (discussione | contributi) |
||
==Elettrondeficienza==
[[File:Borane-3D-balls.png|thumb|right|150px|{{Cassetto|colore=lightblue|titolo=Didascalia|testo=Borano, BH<sub>3</sub>. In tale molecola il boro crea tre legami covalenti ottenendo sei elettroni nel suo guscio di valenza, ma ''ha bisogno di altri due'' per completare l'ottetto. Perciò esso è elettrondeficiente.}}]]
La parola ''elettrondeficiente'' non ha una definizione rigorosa e vine sovente usata per gli atomi che non hanno raggiunto l'{{I|O#Ottetto|ottetto}} in una molecola (Esempi molto comuni di molecole con tale caratteristica sono i {{I|B#Borano|borani}} ed i composti degli altri elementi del {{I|G#Gruppo|gruppo}} A-III) ma può essere riferito anche ad atomi i cui elettroni sono attratti da altri atomi molto elettronegativi: la loro nuvola elettronica viene deviata e la carica positiva del nucleo rimane scoperta, quindi diventano capaci di attrarre a sé altri doppietti elettronici. In questi casi può assumere il sinonimo di {{I|E#Elettrofilo|elettrofilo}} e di {{I|A#Acido|acido di Lewis}}.<br />
Al limite si può espandere anche al {{I|L#Legame metallico|legame metallico}}.
|
contributi