Orologeria meccanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{quote|La nostra esperienza reale ci convince che abbiamo vissuto ore incredibilmente ricche, rapinose di avvenimenti o nelle quali il tempo si è fermato, sino a farci sfociare nell'eterno; e ore lente, grigie, vuote di avvenimenti, di pensieri e di sensazioni. L'orologio ci dimostra invece che i secondi sono tutti eguali, e che ogni battito vale l'altro.|[[w:Pietro Citati|Pietro Citati]]}}
 
;Che è sinteticamente un orologio?:Un apparecchio che produce e conta battiti in modo isocronico e periodico, ossia sempre allo stesso ritmo e per un periodo di tempo prolungato.
;Cos'Che è un orologio meccanico?:Un orologio meccanico è uno strumento in grado di descrivere il trascorrere del tempo attraverso il movimento di ingranaggi posti al suo interno, il cui movimento è consentito grazie a una carica, che può essere manuale o automatica.
;Qual è la differenza fra un orologio manuale e uno automatico?:L'orologio meccanico a carica manuale viene ricaricato grazie a un procedimento di carica che va effettuato a mano, mentre quello meccanico a carica automatica si ricarica grazie al movimento di una massa oscillante.
;Quali sono gli elementi che accomunano un orologio manale a uno automatico?:Nonostante l'orologio meccanico manuale e quello meccanico automatico differiscano per molti dettagli, essi sono assimilabili per la presenza di quattro organi basilari, ognuno dei quali contraddistinto da una precisa funzione. Identifichiamo come ''organo'' un insieme di strutture che consentono di svolgere una determinata funzionalità. Tutti gli organi collaborano per fornire la visualizzazione grafica dell'ora.
Line 13 ⟶ 14:
L'organo motore è quello che '''produce l'energia''' necessaria per permettere il movimento delle varie componenti dell'orologio. Dato che non è in grado di rigenerare autonomamente l'energia erogata, deve essere ricaricato con strategie che differiscono a seconda della tipologia di orologio: nel caso di un orologio meccanico, può essere ricaricato manualmente se si tratta di un orologio manuale, mentre si ricarica mediante l'oscillazione di una massa oscillante se si tratta di un orologio automatico.
 
E'È identificato nell'orologio meccanico con la '''molla motrice''', in acciaio o in leghe tecniche. Essa è arrotolata a spirale attorno all'asse del bariletto, la struttura che la contiene. Questo è racchiuso tra la platina (strutta portante) e il ponte del bariletto (fissato sulla platina). Le basi del bariletto si chiamano quella più esterna tamburo, a contatto con il ponte e atto a erogare l'energia accumulata dalla molla alla quale è direttamente collegato, e quella più interna coperchio, a contatto con la platina. Il rocchetto, posto dalla parte esterna rispetto al quadrante, è quella ruota dentata che serve al cricco, molla incastrata sulla sua dentatura, a non far srotolare la molla durante la ricarica. È sul rocchetto che agisce l'albero del bariletto, che nel caso di un orologio manuale serve a ricaricare il meccanismo.
 
La base del funzionamento della molla motrice sta nel fatto che se deformata in virtù delle sue proprietà elastiche tende a riprendere la forma che precedentemente aveva.
 
== Organo trasmettitore ==