Storia della letteratura italiana/Battista Guarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
revisione
Riga 1:
{{Storia della letteratura italiana|sezione=3}}
Insieme all'''Aminta'' di Tasso (1573), ''Il pastor fido'' di Guarini è uno dei più importanti drammi pastorali nela letteratura di questo periodo. A queste due opere si rifaranno vari continuatori e imitatori, tra cui il più celebre è Guidubaldo Bonarelli (1563-1608).<ref>Giuseppe Petronio, ''L'attività letteraria in Italia''. Palumbo, Palermo, 1971, p. 335.</ref>
 
==BiografiaLa vita==
[[Immagine:Battista Guarini.jpg|thumb|left|Battista MariniGuarini]]
NatoGiovan Battista Guarini nasce a Ferrara il 10 dicembre 1538 da una famiglia di origini veronesi che vantava tra i suoi membri l'umanista quattrocentesco Guarino Veronese,. Dopo gli studi studiòin legge a Padova, e fudiventa professore di eloquenza nella stessa città, finché nel 1567 passòpassa al servizio di Alfonso II d'Este, presso cui fusarà poeta di corte - assieme a [[../Torquato Tasso|Torquato Tasso]], già conosciuto nell'ambiente patavino - e diplomatico.<ref>P. Bargellini, ''Pian dei Giullari'', Firenze, Vallecchi, vol. II, 1952, p. 348</ref>
 
Quando nel 1573 il trono di Polonia rimaserimane vacante, le ambizioni di numerosi principi e potenti si indirizzaronoindirizzano verso est, nella speranza di ricoprire il prestigioso ruolo, che sarebbe stato assegnato tramite elezione. Questa ambizione nutriva ancheAnche Alfonso, che era rimasto vedovo per la seconda volta, enutrendo inviòquesta ambizione, quindiinvia in Polonia Guarini per sondare il terreno, ricevendone notizie confortanti, tanto che a Ferrara già si cantava vittoria.
Nato a Ferrara il 10 dicembre 1538 da una famiglia di origini veronesi che vantava tra i suoi membri l'umanista quattrocentesco Guarino Veronese, studiò legge a Padova, e fu professore di eloquenza nella stessa città, finché nel 1567 passò al servizio di Alfonso II d'Este, presso cui fu poeta di corte - assieme a Torquato Tasso, già conosciuto nell'ambiente patavino - e diplomatico.<ref>P. Bargellini, ''Pian dei Giullari'', Firenze, Vallecchi, vol. II, 1952, p. 348</ref>
 
Guarini dovettedeve fare un secondo viaggio nel novembre 1575, rischiando di annegare nelle acque in tempesta del Danubio e di venire rapito dai briganti cosacchi. Gli sforzi di promuovere il proprio signore furonosaranno però vani, perché le elezioni viderovedono una netta vittoria di Stefano Báthory, il voivoda di Transilvania.<ref>L. Chiappini, ''Gli Estensi'', Milano, Dall'Oglio, 1967, p. 298</ref> Il poeta rievocherà più avanti le avventure del viaggio nel ''Discorso sulle cose di Polonia''.
Quando nel 1573 il trono di Polonia rimase vacante, le ambizioni di numerosi principi e potenti si indirizzarono verso est, nella speranza di ricoprire il prestigioso ruolo, che sarebbe stato assegnato tramite elezione. Questa ambizione nutriva anche Alfonso, che era rimasto vedovo per la seconda volta, e inviò quindi in Polonia Guarini per sondare il terreno, ricevendone notizie confortanti, tanto che a Ferrara già si cantava vittoria.
 
Guarini lasciòlascia nel 1583 la corte per trascorrere un periodo nella sua villa del Polesine, con l'intenzione di attendere a una favola pastorale, di cui aveva già avuto l'idea dopo aver assistito alla rappresentazione dell'''Aminta'' tassescadi Tasso dieci anni prima all'isola del Belvedere.<ref>S. Guglielmino, H. Grosser, ''Il sistema letterario'', vol. 2/A, Milano, Principato, 1996, p. 348</ref> IniziòInizia quindi la composizione del ''Pastor fido''.
Guarini dovette fare un secondo viaggio nel novembre 1575, rischiando di annegare nelle acque in tempesta del Danubio e di venire rapito dai briganti cosacchi. Gli sforzi di promuovere il proprio signore furono però vani, perché le elezioni videro una netta vittoria di Stefano Báthory, il voivoda di Transilvania.<ref>L. Chiappini, ''Gli Estensi'', Milano, Dall'Oglio, 1967, p. 298</ref> Il poeta rievocherà più avanti le avventure del viaggio nel ''Discorso sulle cose di Polonia''.
 
Tornato da Alfonso nel 1585, interruppeinterrompe il rapporto nel 1588;. fuÈ alla corte granducale toscana dal 1599 al 1601, e dal 1602 al 1604 alla corte urbinate di Francesco Maria II della Rovere. Muore a Venezia il 7 ottobre 1612.
Guarini lasciò nel 1583 la corte per trascorrere un periodo nella sua villa del Polesine, con l'intenzione di attendere a una favola pastorale, di cui aveva già avuto l'idea dopo aver assistito alla rappresentazione dell'''Aminta'' tassesca dieci anni prima all'isola del Belvedere.<ref>S. Guglielmino, H. Grosser, ''Il sistema letterario'', vol. 2/A, Milano, Principato, 1996, p. 348</ref> Iniziò quindi la composizione del ''Pastor fido''.
 
== ''Il pasto fido'' e le altre opere ==
Tornato da Alfonso nel 1585, interruppe il rapporto nel 1588; fu alla corte granducale toscana dal 1599 al 1601 e dal 1602 al 1604 alla corte urbinate di Francesco Maria II della Rovere.
 
Fu padre di Alessandro, Girolamo e Anna Guarini, moglie del conte Ercole Trotti e brutalmente assassinata, nel maggio 1598, dal consorte e da un sicario nella villa di Zenzalino, a causa della relazione della donna con Ercole Bevilacqua.<ref>L. Chiappini, cit., p. 308</ref>
 
Morì a Venezia il 7 ottobre 1612.
 
== L'opera ==
{{vedi source|Il pastor fido}}
ÈBattista Guarini è ricordato soprattutto per ''Il pastor fido'', un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587, pubblicato nel 1589 e rappresentato a Padova per la prima volta nel 1590, singolare per l'accostamento di elementi tragici e comici. La commistione dei due generi era evidentemente in contrasto con l'aristotelismo dominante. L'opera fu pertanto duramente criticata, ma il poeta la difese più volte: già nel 1588 scrisse ''Il Verato'', cui seguirono cinque anni più tardi ''Il Verato secondo'', e, nel 1600, il ''Compendio della poesia tragicomica''.<ref>S. Guglielmino, H. Grosser, ''Il sistema letterario'', vol. 2/A, Milano, Principato, 1996, p. 284</ref>
 
La commistione dei due generi era evidentemente in contrasto con l'aristotelismo dominante. L'opera fu pertanto duramente criticata, ma il poeta la difese più volte: già nel 1588 scrisse ''Il Verato'', cui seguirono cinque anni più tardi ''Il Verato secondo'', e, nel 1600, il ''Compendio della poesia tragicomica''.<ref>S. Guglielmino, H. Grosser, cit., p. 284</ref>
 
L'opera di Guarini ha come fine il consenso da parte del pubblico cortigiano, teso in particolare a suscitare meraviglia e piacere. La tragicommedia ricorre a un linguaggio elevato, suscita emozioni nello spettatore per la viceda narrata ma non raggiunge mai la catastrofe tragica, bensì si conclude con un lieto fine tipico della commedia. Diversamente da quanto avviene per la produzione più propriamente barocca, la mescolanza di generi in Guarini ricerca sì gli artifici e le complicazioni, ma mantenendo comunque un proprio equilibrio.<ref>Giulio Ferroni, ''Profilo storico della letteratura italiana'', Einaudi, Torino, 2001, p. 419.</ref>
Guarini compose anche un'altra commedia, ''L'idropica'' (1584). Ricca è la produzione prosastica: oltre a quanto già citato ci sono giunti il ''Trattato delle politiche libertà'' (in difesa della repubblica e contro i Medici, inedito fino al 1818), il dialogo ''Il Segretario'' (1594) e numerose lettere.<ref>P. Bargellini, cit., pp. 348-349</ref> Meno interessante e meno copiosa fu invece l'attività poetica, confluita nelle ''Rime''.
 
Guarini compose anche un'altra commedia, ''L'idropica'' (1584). Ricca è la produzione prosastica: oltre a quanto già citato ci sono giunti il ''Trattato delle politiche libertà'' (in difesa della repubblica e contro i Medici, inedito fino al 1818), il dialogo ''Il Segretario'' (1594) e numerose lettere.<ref>P. Bargellini, cit''Pian dei Giullari'', Firenze, Vallecchi, vol. II, 1952, pp. 348-349</ref> Meno interessante e meno copiosa fu invece l'attività poetica, confluita nelle ''Rime''.
Si considera un precursore del gusto barocco.
 
Battista è ricordato anche come umanista. Fondamentale il suo contributo al nuovo modo, umanistico e rinascimentale, di intendere l'insegnamento. Il suo ''De ordine docendi ac studendi'' ne è prova concreta. Lo studio è un'attività libera, liberatoria e serena. Contro il vecchio meccanismo scolastico, ribadisce che il riposo ed il gioco sono utili, dannosi invece i modi rigidi di educare tutti medioevali. Si sofferma sull'importanza della retorica, della dialettica, del contatto con i classici diretto.
Line 37 ⟶ 31:
 
[[Categoria:Storia della letteratura italiana|Guarini]]
{{Avanzamento|50100%|317 agosto 2014}}