Laboratorio di chimica in casa/Solfato ferroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 57:
==Il sale di Mohr==
[[File:Síran železnato-amonný.JPG|right|250px]]
I sali di ferro(II) sono molto sensibili all'ossigeno dell'aria in [[DCD/A#Ambiente di reazione|ambiente neutro o basico]], mentre in ambiente acido il potere ossidante dell'ossigeno diminuisce ed il ferro(II) risente di meno dell'ossidazione. Il [[w:Sale di Mohr|sale di Mohr]] FeSO<sub>4</sub>·(NH<sub>4</sub>)<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>·6H<sub>2</sub>O è un [[DCD/S#Sale doppio|sale doppio]] di ferro(II) resistente all'ossidazione aerobica. Fu [[w:Karl Friedrich Mohr|Karl Friedrich Mohr]] il chi chimico che introdusse l'uso di tale sostanza a metà del XIX secolo assieme a molti altri strumenti analitici in [[DCD/A#Analisi quantitativa|analisi chimica quantitativa]]. Tale composto chimico è tuttora usato come [[DCD/T#Tiolazione|titolante]] per la standardizzazione di ossidanti come KMnO<sub>4</sub> e K<sub>2</sub>Cr<sub>2</sub>O<sub>7</sub>.<br />
 
Il sale può essere usato come fonte solida di ferro(II) resistente all'aria, il che gli permette di essere facilmente conservato per venir fatto in seguito reagire con forti ossidanti come CrO<sub>4</sub><sup>2-</sup> per neutralizzarli.