Laboratorio di chimica in casa/Cloruro rameico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
==Sintesi principale==
Il modo migliore per ottenere cloruro rameico è sciogliere del rame metallico in una miscela di acido cloridrico ed acqua ossigenata.<br />
Il rame, essendo un metallo nobile ([[DCD#Elettronegatività|elettronegatività]] 1,9), non viene corroso dall'acido cloridrico al 10% venduto nei supermercati (se non dopo anni); così si sfrutta il potere ossigenanteossidante del perossido di idrogeno che ossidatrasforma il rame trasformandoloin [[ Laboratorio di chimica in CuOcasa/Ossido rameico|ossido rameico]], il quale vienepuò aggreditovenire immediatamentefacilmente sciolto aggredito dall'acido ecloridrico, trasformato inproducendo CuCl<sub>2</sub>, secondo le seguenti reazioni:.
 
(1) Cu + H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → CuO + H<sub>2</sub>O
Riga 68:
(2) CuO + 2 HCl → CuCl<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>O
 
Le dosi esatte di reagenti da adoperare sono 11 ml di HCl 10% P/P e 33,7 ml di H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> 12 vol ogni grammo di Cu (per concentrazioni diverse si veda il cassetto infondo a questa sezione). ma siSi consiglia tuttavia di usare H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> in leggero eccesso, poiché gli ioni Cu<sup>2+</sup> [[DCD#Catalizzatore|catalizzano]] la [[Laboratorio di chimica in casa/Perossido di idrogeno#Produzione di ossigeno|decomposizione dell'H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>]], che si trasformerebbe in ossigeno prima di intaccare il rame. Eventuale reagente inresiduo eccesso(sia H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> che HCl) può essere facilmente rimosso facendo evaporare per bollitura la soluzione. Tuttavia laLa [[DCD#Resa|resa]] della reazione con reagenti in quantità stechiometriche (quelle riportate prima) è di circa il 95%.<br />
Non si consiglia invece di usare reagente in difetto. Inpoiché, taluna casovolta èesaurito possibilel'acido, lasi formazionepuò diformare Cu(OH)<sub>2</sub> come sottoprodotto, in quanto (il rame metallico residuo più ossidarsi con l'ossigeno dell'aria) che andrebbe rimosso per aggiunta di altro HCl o per filtrazione.<ref>Si veda la sezione [[#Ossidoriduzioni|Reazioni]] per il meccanismo.</ref>
 
Cu + ½ O<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>O <math>\xrightarrow{Cu^{2+}}</math> Cu(OH)<sub>2 (s)</sub>
 
La reazione 1 è fortemente [[DCD/E#Esotermicità|esotermica]]. Utilizzando reagenti a bassa concentrazione (come nell'esempio) questo non crea problemi, ma se se questi sono concentrati l'aumentare della temperatura fapuò far evaporare parte dell'acido cloridrico in soluzione, producendo dei fumi tossici che si consiglia di evitare. Si consiglia quindi di utilizzare reagenti diluiti, tenendo eventualmente il contenitore all'aperto in un bagno d'acqua (la reazione comunque non è esplosiva o fulminea, quindi può essere facilmente rallentata nel caso la soluzione iniziasse a surriscaldarsi).
 
PerCome unafonte reazionedi del genererame si possono usare i fili di rame presenti nei cavi elettrici o nei motorini elettrici, che andranno spogliati del sottile strato di vernice protettiva di cui sono coperti); oppure si possono usare monete da 1, 2 o 5 centesimi di euro, facendo attenzione che lo strato di rame che le ricopre non si esaurisca del tutto, per non far arrivare l'acido al ferro, che entrerebbelo incorroderebbe soluzioneal riducendo anche parteposto del rame, il quale si ridepositerebbe sulla superficie della moneta.
{{Cassetto
|colore=orange